Originario dell’Italia, questo piatto si distingue per i suoi sapori marcati.
Il gusto leggermente amaro delle fave si sposa armoniosamente con la dolcezza dello zucchero e il profumo aromatico della scorza di limone, creando un’esperienza sensoriale unica. Solitamente, Le fave dei morti vengono gustati accompagnati da un buon caffè o vin santo, durante le festività di Halloween o del giorno dei morti.
- In una ciotola capiente, lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero fino ad ottenere una crema omogenea.
- Aggiungete le uova una alla volta, incorporandole al composto fino a che non sono completamente amalgamate.
- In un altro recipiente, setacciate la farina con un pizzico di sale.
- Aggiungete la farina in piccole quantità al composto di burro e uova, impastando con delicatezza fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
- Separatamente, tritate finemente le mandorle e la scorza di limone.
- Incorporate le mandorle tritate e la scorza di limone all’impasto, mescolando delicatamente.
- Aggiungete le fave lesse e scolatele, mescolando per distribuirle uniformemente nell’impasto.
- Aggiungete un paio di cucchiai di grappa all’impasto per un sapore ancora più ricco e caratteristico.
- Rivestite una teglia con carta da forno e disponete l’impasto in porzioni uguali formando dei dischetti o delle piccole forme.
- Cuocete le fave dei morti in forno preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, o fino a quando non saranno dorate in superficie.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.