Per realizzare la ricetta Le crostatine alla crema di nocciole nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Le crostatine alla crema di nocciole
burrocrema alle nocciolefarinafarrolievito per dolcioliosalescorza di limoneuovavanigliazucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: Le crostatine alla crema di nocciole
La ricetta Le Crostatine alla crema di Nocciole è un dolce ricco di fragranza tostata e una dolcezza bilanciata, perfettamente bilanciata dal profumo di vaniglia e scorza di limone. Queste crostatine morbide e leggere si distinguono per la ricetta frolla composta da farina, farro e burro freddo, unite a una generosa crema di nocciole genuina. Ideali come merenda o snacks salutari, sono gustate tiepidissime o fredde, spesso confezionate singolarmente per essere portate ovunque. L’equilibrio tra croccantezza della frolla e consistenza morbida del ripieno le rende un piatto che evoca nostalgia, ma reinterpretato con ingredienti naturali e senza conservanti.
Settare la farina 0 e il farro semi integrale in parte, aggiungere il burro freddo tagliato a pezzetti (o olio vegetale), semi di vaniglia, scorza di limone grattugiato e lievito per dolci. Impastare finché non si ottenga un composto sabbioso.
Unire uova, zucchero e crema di nocciole in una ciotola separate, mescolare bene e incorporare gradualmente al composto di farina fino a ottenere un impasto compatto.
Coprire la frolla con pellicola e far riposare in frigorifero per almeno 12 ore.
Stendere la frolla su una spianatoia infarinata a 4-5 mm di spessore, ricavare cerchi leggermente più grandi degli stampi e posizionarli su una teglia da forno.
Riempire i cerchi con la crema di nocciole, decorare con strisce di frolla tagliate a mano e infornare a 180°C per 15-18 minuti fino a doratura uniforme.
Una volta fredde, sigillare le crostatine in pellicola per una conservazione settimanale. Per ottenere una doppia dose o congelare metà impasto a lungo termine.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!