Le ciambelle di mosto marchigiane sono un piatto che richiama la memoria degli autunni della infanzia e adolescenza, e sono fatte con ingredienti semplici come farina, lievito, lievito di birra, miele, mosto d’uva, olio di semi, sale, semi di anice e zucchero semolato.
La preparazione di questa ricetta è abbastanza complessa, richiede tempo e pazienza, ma il risultato è meraviglioso. Ecco i passaggi principali:
- Sciogliete il lievito e il miele nell’acqua tiepida e aggiungete la farina per formare una “crema”, poi lasciate lievitare per circa 45 minuti.
- Nella ciotola della planetaria versate la farina setacciata, lo zucchero e i semi di anice, aggiungete il lievitino e il mosto ed iniziate ad impastare con la foglia a bassa velocità, aggiungendo l’olio a più riprese fino a quando l’impasto sarà liscio, lucido e si staccherà completamente dalle pareti.
- Adagiate l’impasto in una ciotola, coprite con pellicola e fate raddoppiare per circa 3 ore.
- Rovesciate l’impasto sulla spianatoia e dividetelo in 6 parti, poi formate le ciambelle e ponetele ben distanziate su una teglia foderata di carta forno, fate lievitare ancora fino al raddoppio per 1 ora e mezza/2 ore.
- Spennellate le ciambelle con poco latte e infornate in forno già caldo a 180°C per 25 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.