Originariamente, queste frittelle si preparavano con semplici ingredienti, olio di oliva e un piccolo pizzico di zucchero, per rappresentare una piccola “festa” prima dell’inizio della Quaresima.
Oggi le chiacchiere sono un po’ più elaborate, arricchite dal profumo intenso del limone e del limoncello, ed accompagnate da una spolverata di zucchero a velo che regala un tocco di dolcezza.
- In una ciotola capiente, unisci la farina 00 e la farina setacciata con il burro morbido, lo zucchero, il sale e le uova. Mescola bene l’impasto con una frusta elettrica fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Trasferisci l’impasto su una superficie leggermente infarinata e lavora per qualche minuto, fino ad ottenere un impasto elastico e privo di grumi.
- Forma una palla con l’impasto, coprilo con un telo e lascialo riposare in un luogo fresco per almeno un’ora.
- Dopo il riposo, stendi l’impasto con un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa 3 mm.
- Con un coltello affilato o una formine per biscotti taglia la pasta d’impasto in forme geometriche o a scelta.
- Scalda abbondante olio di semi in una padella capiente.
- Friggi le chiacchiere per qualche minuto per lato, fino a quando diventano dorate e croccanti.
- Scola le chiacchiere su carta assorbente e cospargi con abbondante zucchero a velo.
- Servi le chiacchiere calde, magari accompagnate da un bicchierino di limoncello.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.