LE CASTAGNOLE MARCHIGIANE

Per realizzare la ricetta LE CASTAGNOLE MARCHIGIANE nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

LE CASTAGNOLE MARCHIGIANE

Ingredienti per LE CASTAGNOLE MARCHIGIANE

alchermesarancefarinalievito per dolcilimoniliquore all'anicemandarinimieleoliorumsalescorza di limoneuovazucchero a velozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: LE CASTAGNOLE MARCHIGIANE

La ricetta LE CASTAGNOLE MARCHIGIANE, dal Carnevale delle Marche, è una frittura leggera e gonfia, profumata da scorza di limone e aromi come il liquor all’anice, che contrasta con la croccantezza croccante esterna. Questo piatto simboleggia tradizioni cucine casalinghe, con forme stravaganti e un intreccio di sapori dolci e zuccherati raffinati con alchermes o zucchero a velo. La ricetta sconfigge l’apparenza casuale con tecniche precise, come il riposo dell’impasto per creare fori minuscoli e la cottura coperta per un gonfiamento perfetto.

  • In un contenitore, predisponi la farina a fontana e, al centro, versaci le uova, lo zucchero semolato, l’olio, la scorza di limone grattugiata e sale. Ammescala con una forchetta, integrando la farina pian piano, finché non forma un impasto morbido ma non appiccicoso.
  • Aggiungi il liquor all’anice o rimmistà a capocchi di cucchià, mescolando attentaente per evitare di indurire la pasta. Copri e fai riposare per almeno 2 ore in un luogo fresco per favorire il rilassamento e la tenue lievitazione naturale.
  • Divide l’impasto in palle di grandezza variabile (come uova o arance). Con un coltello o forbici, fa un incisione laterale su ciascuna per facilitarne lo sformata durante la cottura.
  • Scalda abbondante olio in una padella a fuoco medio-basso. Quando il liquido è caldo ma non fumante, immergeci una castagnola e cuocila coperta, girandola occasionalmente, finché non s’inaridiscono e si gonfiano. Scolala su carta assorbente.
  • Quindich, condile con un bagno veloce in alchermes o zucchero sciolto, poi copre con zucchero a velo appena sfrigolato. Lasciale asciugare affinché l’impasto abbi tempo di assorbire gli aromi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.