Le castagnole di iginio massari

Per realizzare la ricetta Le castagnole di iginio massari nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Le castagnole di Iginio Massari

Ingredienti per Le castagnole di iginio massari

burrofarina 00farina di mandorlelattelievito per dolciolio di semisaleuovauvettavanigliazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Le castagnole di iginio massari

La ricetta Le castagnole di Iginio Massari è un classico da Carnevale,mergelezza e aroma: il gioco di vaniglia e mandorle ne rende il sapore delicato e complesso, mentre la croccantezza esteriore lascia spazio a un animo soffice e sciogliere. Questo è un piatto che sfida l’aspettativa del fritto grazie a una preparazione accurata, che ne riduce il grasso assorbito, e a un’impasto morbido ma strutturato. La magia sta nell’equilibrio tra ingredienti, come il burro ammorbidito e i semi aromatici, che donano una finezza unica.

  • Ammorbidire il burro a temperatura ambiente per 2 ore.
  • Versare nelle ciotole della planetaria gli uova, lo zucchero, i semi di vaniglia e sale, mescolati sino a ottenere una miscela omogenea.
  • Coprire con pellicola trasparente e lasciar riposare in frigorifero per 1 ora.
  • Montare l’impasto in planetaria per 10 minuti, poi untiarvi a pezzetti il burro morbido, mescolando fino ad integrarlo.
  • Setacciare farina 00, farina di mandorle e lievito, alternando la farina ai colpi di latte fino a ottenere un composto morbido e maneggevole, non appiccicoso.
  • Prendere porzioni di impasto, formare un cordoncino sottile (2,5-3 cm di diametro), tagliarlo in pezzi e arrotolarli delicatamente fra le mani.
  • Scaldare l’olio di semi a 170-175°C, friggere le castagnole in poche porzioni, rigirandole per doratura uniforme, estrarle con mestolo forato e posarle su carta assorbente.
  • Cospargere immediatamente con zucchero a velo appena estratte.

La ricetta sottolinea l’uso di un termometro per controllare la temperatura dell’olio, essenziale per evitare escesi di fritto. L’omissione dell’uvetta rimane una scelta personale, lasciando spazio a variante secondari.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pumpkin spice latte

    Pumpkin spice latte


  • Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco

    Toast di patata dolce con maionese all’acqua di cocco


  • Spaghetti a. o. p. e patate

    Spaghetti a. o. p. e patate


  • Gamberi alla greca (gamberi saganaki)

    Gamberi alla greca (gamberi saganaki)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!