Le castagne, regine dell’autunno

Per realizzare la ricetta Le castagne, regine dell’autunno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Le Castagne, regine dell'autunno

Ingredienti per Le castagne, regine dell’autunno

allorocastagnefinocchietti selvaticisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Le castagne, regine dell’autunno

La ricetta Le Castagne, regine dell’autunno, celebra la stagione con due interpretazioni autentiche: lesse con spezie aromatiche e croccanti arrostite al calor diretto di fuoco. Questo piatto richiama le radici campagnole con una base vegetale che rivela delicatezza in diversi modi di cottura. La castagna, centrale, si arricchisce di sapori semplici come alloro, finocchietti e SALE che ne esaltano la scienza. Le versioni legano al momento: lesse come dessert, o arrostite come merenda calda e fragrante, rifletto iniziali abitudini cucinare con scarsi prodotti e diventato celebrati da nonni a tavola.

  • Lavate accuratamente le castagne sotto acqua corrente per pulirle.
  • In un tegame capiente, posizionatele in una sola strato, coprite con acqua fresca. Aggiustatevi due foglie di alloro o una manciata di finocchietti, un pizzico di sale, fate bollire, quindi abbassate il calore e cuocete su fuoco moderato per 40-60 minuti a seconda dimensione.
  • Una volta cotte, levatele e lasciatele raffredicezze brevemente. Sbilanciatele rimovendo la buccia dura e la pellicina intima rossastia. Conservale coperte se non mangiate subito.
  • Per le caldarroste, incidete un segno croce sulla faccia pianna di ciascuna castagna per evitare scoppio.
  • Riscaldate una padella ampia a fuoco medio-alto: distribuite le castagne in un unico strato e cuocetele ruotandole spesso con una paletta per 10-12 minuti, finché le conchiglie non crepino a livello del segno.
  • Trasferite immediatele in un tovagliolo di stoffa o un sacco di carta arrottito e sigillatele per 5 minuti, per consentire la cottura residua e tenerezza. Svuotate la pellicine esterne e aspettate che sian calducci, ma non bollenti, prima di gustarle.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cotolette orecchio di elefante

    Cotolette orecchio di elefante


  • Torta con ananas e kiwi

    Torta con ananas e kiwi


  • Mousse alla nutella

    Mousse alla nutella


  • Omelette prosciutto e formaggio

    Omelette prosciutto e formaggio


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.