- Lavate accuratamente le castagne sotto acqua corrente per pulirle.
- In un tegame capiente, posizionatele in una sola strato, coprite con acqua fresca. Aggiustatevi due foglie di alloro o una manciata di finocchietti, un pizzico di sale, fate bollire, quindi abbassate il calore e cuocete su fuoco moderato per 40-60 minuti a seconda dimensione.
- Una volta cotte, levatele e lasciatele raffredicezze brevemente. Sbilanciatele rimovendo la buccia dura e la pellicina intima rossastia. Conservale coperte se non mangiate subito.
- Per le caldarroste, incidete un segno croce sulla faccia pianna di ciascuna castagna per evitare scoppio.
- Riscaldate una padella ampia a fuoco medio-alto: distribuite le castagne in un unico strato e cuocetele ruotandole spesso con una paletta per 10-12 minuti, finché le conchiglie non crepino a livello del segno.
- Trasferite immediatele in un tovagliolo di stoffa o un sacco di carta arrottito e sigillatele per 5 minuti, per consentire la cottura residua e tenerezza. Svuotate la pellicine esterne e aspettate che sian calducci, ma non bollenti, prima di gustarle.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.