Le Camille

Per realizzare la ricetta Le Camille nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Le Camille

Ingredienti per Le Camille

arancecaroteciliegiecioccolatoconfetturafarinalattelievitolinguamandorleolioscorza d'aranciasucco d'aranciauovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Le Camille

La ricetta Le Camille evoca il profumo dell’infanzia, associato a un leggero aroma di arancia, carote tritate e mandorle croccanti. Queste tortine, caratterizzate da una consistenza setosa e una forma “spatasciata” che le differenzia dai classici muffin, riuniscono sapori fondenti come il cioccolato (benché nella versione proposta sia presente una variazione che li accentra su note fruttate e vegetali), un accostamento tra la zucchina (carota?), no, carote tritate, lo zucchero e l’olio. L’aggiunta di scorza d’arancia grattugiata e succo fresco riecheggia i ricordi gustativi di un prodotto storico, reinterpretato con ingredienti freschi per una versione più leggera ma non meno espressiva. La loro semplicità nasconde un gioco di sfumature tra frutto secco, verdure sode e lievitati morbidi, spesso gustate come merendine nostalgiche ma adatte anche come dessert. L’impronta personale, come la sostituzione del latte con parte succo d’arancia, ne arricchisce l’armonia di sapori.

  • Sbattere a crema le uova amalgamate allo zucchero con le fruste elettriche, fino a ottenere un composto spumoso e chiaro.
  • Incorporare le mandorle e le carote tritate al mixer, uniti alla scorza e succo d’arancia, all’olio, al latte ridotto (40 ml) e alla vanillina.
  • Sciogliere i solidi: zucchero, farina, lievito e eventuali aromi, setacciandoli insieme per scongiurare grumi, poi amalgamarli con i componenti umidi.
  • Preparare pirottini da muffin riempiendoli solo a metà per consentire espansione durante la cottura, evitando la forma tondeggiante tipica dei muffin.
  • Cuocere in forno statico a 170°C per 15-20 minuti, controllando con uno stecchino: lo stratoide deve uscire asciutto. Lasciar raffreddare prima di servire.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

    Vai alla ricetta completa

    Ricette per ogni occasione

    Altre Ricette

    • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

      Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


    • Involtini di pesce spada senza glutine.

      Involtini di pesce spada senza glutine.


    • Tiramisù alle more

      Tiramisù alle more


    • Idee per cena veloce secondi piatti

      Idee per cena veloce secondi piatti


    Cerca

    Fai crescere il tuo blog

    Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


    Ti piacerà anche

    No related recipes found.