Latterini fritti

Per realizzare la ricetta Latterini fritti nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Latterini fritti

Ingredienti per Latterini fritti

farina 00latterinilimoniolio d'olivasalesesamo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Latterini fritti

La ricetta Latterini fritti è un’antipasto croccante e sapido, ideale per aperitivi estivi servito al mare. Questo piatto, noto anche come pesciolini mangiatutto, si caratterizza per la panatura sottile di farina 00 che conferisce leggerezza, e per una frittura in olio d’oliva che garantisce una crosticina croccante ma non grassa. Il tocco finale, un’accolata di limone, allevia la digestione e accentua il sapore del mare del pesce. Condiviso tra tradizione e sapori mediterranei, questa ricetta coglie l’essenza di un piatto tipico, frutto di tecniche come due strate di panatura per fissare bene la farina e l’uso di olio a temperatura non fumante. L’aneddoto sugli italiani e l’idea del pesce che “nuota tre volte” (nella pasta, farina e olio) aggiunge un tocco di storia e tradizione a questo stuzzichino.

  • Lavare i latterini in un scolapasta sotto acqua corrente per eliminare alghe, residui di polistirolo e eventuali gamberetti presenti, conservando quest’ultimi per far parte del preparato.
  • Con un pizzico di sale, condire i pesci e lasciarli asciugare per 10-15 minuti in uno scolapasta posto su una bacinella per raccogliere gli eccessi di farina.
  • Cospargere abbondantemente con farina 00, mescolando delicatamente affinché si rivestano interamente. Svuotare il fondo della bacinella, aggiungere nuova farina e ripetere l’operazione per assicurare una panatura doppia e uniforme.
  • Portare l’olio d’oliva a una temperatura moderata (non fumante), immergendo gli avvolgitori singolarmente con una schiumarola e friggendoli a fuoco medio fino a doratura omogenea, curando di non sovrapopolare la padella.
  • Raccogliere con lo strumento adatto, farli stendere su carta assorbente per eliminare grasso in eccesso, ma non asciugarli troppo per non ridurre croccanza.
  • Servirli caldi, guarniti con semi di sesamo e a ridosso di spicchi di limone per accogliere chi desideri una nota acida per bilanciare il sapore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose

    Costine di maiale a bassa temperatura: morbide e succose


  • Pasta con limone e alici

    Pasta con limone e alici


  • Pasta con triglie, capperi e aglio nero

    Pasta con triglie, capperi e aglio nero


  • Pasta al pesto con cozze e patate

    Pasta al pesto con cozze e patate


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.