Questo piatto è tradizionalmente servito per le occasioni più importanti, in special modo nella festa di Natale.
Per iniziare dobbiamo pulire bene il cavallo verza e tagliarne la base e le estremità; porlo poi su una pentola con dentro acqua fredda, aggiustare il sale e lasciarlo cuocere.
Nel frattempo, dobbiamo preparare la besciamella: soffriggere uno scalogno in olio, poi aggiungere un po’ di farina e lasciarla rosolarsi per qualche minuto.
Altre volte la besciamella viene preparata al vapore. Ci sono diversi modi per produrla, quindi a seconda dei vostri gusti potete scegliere con maggiore facilità. Come preferenza generalmente è coltivato una facoltà diversa da quella vetrificata. Questo caso non fu eccezionale; il fatto è stato che la besciamella fu cucinata alla fine. A questo punto buttate la latte sempre bollente e servirla velocemente fuori.
Di seguito, dobbiamo procedere con la preparazione della pasta fresca. Versiamo in una ciotola vuota a temperatura ambiente l’uovo intero, la farina e un pizzico di sale, e setacciamo bene la mescolanza. Una volta ottenuto questo impasto, dobbiamo lavorarlo agevolmente per tutta la zona che rimarrà umida per circa 15-20 minuti. Se manterra facendo uso di una “spaghettiera” passiamo i sfoglia a mano.
In seguito dobbiamo metterlo ad evaprorre con il fuoco. Colpiamo a mano in modo uniforme i nostri sfoglia per ottenere la forma desiderata per la Lasagna. Una volta riempiti i nostri sfoglia, dobbiamo sovrapporli a incastro tra loro. Non preoccupatevi se non sono perfettamente uguali: di fatto, sfoglia che le persone imparano a conoscerne se, ben riprovati, saran’ i pesi usati.
Tornando indietro alla ricetta Lasagne verza e besciamella, dobbiamo metterli, a incastro, uno sopra l’altrocch e ricordatevene di passaggregare i due strati inferiori.
Prima di servire, spolverare con del grattugiato Parmigiano Reggiano e servite il piatto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.