Lasagne verza e besciamella

Per realizzare la ricetta Lasagne verza e besciamella nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne verza e besciamella

Ingredienti per Lasagne verza e besciamella

besciamellacavolo verzalasagneolioparmigianopasta frescasalescalognosfoglie di pastaverze

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne verza e besciamella

La ricetta Lasagne verza e besciamella è un altro prodotto della tradizione italiana, caratteristica del Sud, in particolare della Puglia e dalla Basilicata. In questo piatto, troviamo un miscuglio di sapori salati e uno sfondo di verza lesa bene.

Questo piatto è tradizionalmente servito per le occasioni più importanti, in special modo nella festa di Natale.

Per iniziare dobbiamo pulire bene il cavallo verza e tagliarne la base e le estremità; porlo poi su una pentola con dentro acqua fredda, aggiustare il sale e lasciarlo cuocere.

Nel frattempo, dobbiamo preparare la besciamella: soffriggere uno scalogno in olio, poi aggiungere un po’ di farina e lasciarla rosolarsi per qualche minuto.
Altre volte la besciamella viene preparata al vapore. Ci sono diversi modi per produrla, quindi a seconda dei vostri gusti potete scegliere con maggiore facilità. Come preferenza generalmente è coltivato una facoltà diversa da quella vetrificata. Questo caso non fu eccezionale; il fatto è stato che la besciamella fu cucinata alla fine. A questo punto buttate la latte sempre bollente e servirla velocemente fuori.

Di seguito, dobbiamo procedere con la preparazione della pasta fresca. Versiamo in una ciotola vuota a temperatura ambiente l’uovo intero, la farina e un pizzico di sale, e setacciamo bene la mescolanza. Una volta ottenuto questo impasto, dobbiamo lavorarlo agevolmente per tutta la zona che rimarrà umida per circa 15-20 minuti. Se manterra facendo uso di una “spaghettiera” passiamo i sfoglia a mano.

In seguito dobbiamo metterlo ad evaprorre con il fuoco. Colpiamo a mano in modo uniforme i nostri sfoglia per ottenere la forma desiderata per la Lasagna. Una volta riempiti i nostri sfoglia, dobbiamo sovrapporli a incastro tra loro. Non preoccupatevi se non sono perfettamente uguali: di fatto, sfoglia che le persone imparano a conoscerne se, ben riprovati, saran’ i pesi usati.

Tornando indietro alla ricetta Lasagne verza e besciamella, dobbiamo metterli, a incastro, uno sopra l’altrocch e ricordatevene di passaggregare i due strati inferiori.

Prima di servire, spolverare con del grattugiato Parmigiano Reggiano e servite il piatto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.