La sua preparazione è un po’ più impegnativa rispetto a altre ricette di lasagna, ma il risultato finale vale davvero la pena. L’aggiunta del pesto e del gorgonzola conferisce un tocco sofisticato e ricco al piatto, creando una true esperienza gastronomica.
La ricetta propone un equilibrio perfetto tra il morbido della pasta, il sapido del prosciutto e il cremoso del gorgonzola. Un tocco di pinoli aggiunge un profumo intenso e un pizzico di grana padano dà il tocco finale di croccantezza.
È un’opzione ideale anche per chi cerca di innovare la propria cucina e offrire qualcosa di nuovo ai propri invitati.
Ecco la preparazione:
- Preparate la besciamella inserendo tutti gli ingredienti nel bimby e cuocete 12 minuti a 90° velocità 4.
- Trasferite la besciamella in un recipiente capiente e fatela intiepidire.
- Uniteci il pesto e mescolate bene per ottenere un composto omogeneo.
- Imburrate una teglia rettangolare da forno e ricorpite il fondo con qualche cucchiaiata di besciamella, poi con uno strato di fogli di pasta.
- Procedete con altra besciamella, prosciutto e grana.
- Poi ancora pasta, besciamella ma questa volta pezzetti di gorgonzola e grana.
- Procedete così in strati alternati fino all’esaurimento della pasta e terminate con besciamella gorgonzola e prosciutto.
- Ora versate, possibilmente caldo, il brodo facendolo colare sul bordo in modo da non spostare gli ingredienti, terminate con una spolverata di grana e con i pinoli.
- Coprite con un foglio di stagnola e cuocete per un ora in forno caldo a 180°, il brodo deve ritirasi completamente.
- Eliminate la stagnola e se servite subito gratinate la superficie ancora 10 minuti, altrimenti se le preparate in anticipo, lasciatele raffreddare poi a prima di servire le riscaldate in forno, inserendole di nuovo coperte a forno freddo ma impostato a 180°.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.