Per realizzare la ricetta Lasagne radicchio salsiccia e taleggio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Lasagne radicchio salsiccia e taleggio
Come preparare: Lasagne radicchio salsiccia e taleggio
La ricetta Lasagne radicchio salsiccia e taleggio presenta un’interpretazione sapida e coraggiosa, dove il radicchio Treviso Tradivo IGP, con il suo sapore amarognolo, si equilibra con la crema cremosa del taleggio e il piacere salato della salsiccia. Questo piatto è ideale per i palati esigenti, che apprezzano accordi audaci: lo si gustano come secondo vivace e calorico, in versioni tradizionali o con tocco innovativo, come la scelta di una salsiccia speziata. Il radicchio, lavorato secondo tecniche artigianali, conferisce croccantezza e nota balsamica, mentre la besciamella e il formaggio danno una base compatta. Un piatto che richied un’attenta stratificazione e una cottura veloce, perfetto per cene informali o occasioni speciali.
Pulisci il radicchio rosso: elimina la parte fibrosa, lava le foglie e tagliale a strisce sottili.
In una padella con olio caldo, soffriggi lo scalogno tritato e la salsiccia cruda tritata (10 cm circa), finché non si sciolgono e dorano.
Aggiungi le foglie di radicchio e mescola per 3-4 minuti: appassiscano senza scottare, salando e peparando a piacere. Riscalda e riserva.
In una ciotola, incorpora i cubetti di taleggio fresco alla besciamella (previa cottura previa o sciolta), mescolando finché non diventa omogenea e setosa.
Scalda l’acqua bollente con un cucchiaio d’olio e cuoci le lasagne fresche a cioccolare per 40 secondi: scolarle subito e spennellarle su un telo. Se preferisci, usa varianti con pasta pronta per forno.
Prepara una teglia imburrata. Costruisci strati: base pasta, condimento besciamella-taleggio, radicchio con salsiccia, copertura di parmigiano raspato. Ripeti la sequenza fino all’esaurimento degli ingredienti, con l’ultimo strato sommerso da una copertura cremosa e grana.
Inforna a 220°C (statico) per 20-25 minuti, finché la superfice non è dorata e fumante. Lascia raffreddare 5 minuti prima di tagliare.
Serve accoppiato con foglioline di prezzemolo e uva passa scaldati al vino (opzionale), oppure cospargere con altro parmigiano e pepe nero recentemente macinato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!