Questo tipo di lasagna è preparato con cura e passione, utilizzando ingredienti di qualità e tecniche tradizionali. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è assolutamente-valso l’investimento.
Per preparare queste lasagne emiliane tradizionali, si deve seguire questo procedimento:
- Iniziare con la preparazione della besciamella: in una pentola, sciogliere 30 grammi di burro e un cipollotto, quindi unire la farina e cuocere per 2-3 minuti, inumidire con il latte e portare a ebollizione.
- Preparare la carne macinata: in una padella, cuocere la carne macinata con aglio, carote, cipolla e sedano, finché non è ben cotta.
- Preparare la passata di pomodoro: unire la passata di pomodoro con il vino rosso e la noce moscata.
- Inumidire le lasagne con la besciamella e la carne macinata, quindi coprire con il formaggio Parmigiano.
- Infine, cuocere le lasagne al forno a 180°C per 30-40 minuti.
- Servire caldo, accompagnato da un piatto di contorno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.