Le lasagne di zucca e pancetta vengono spesso servite in occasioni speciali o a primavera in quanto il carotene della zucca offre benefici nutrizionali. Tra i gusti principali, ritroviamo la bontà del burro, il legame con l’acquisto di prodotti locali e il gusto particolare del pangrattato tostato.
Per la preparazione delle Lasagne di zucca e pancetta, inizia con questi passaggi:
- Riscalda il forno a 180°C e prepara gli ingredienti.
- Sbuccia e raschia la zucca, poi soffriggi la pancetta in un olio di burro.
- Ancora, fai dei tagli longitudinali della zucca, quindi sminuzza i pezzetti ottenuti in spezzettini.
- Raschia il pangrattato con un bicchiere per farlo diventare croccante e scalda il latte in una casseruola.
- Unisci tutti gli ingredienti in una bacinella, amalgamali bene e sali la mistura con pepe.
- Utilizza una ciotola per lasagna, stendi una sottile strato di pasta e versa metà della besciamella sul fondo, aggiungi la zucca, poi metà pancetta avanzata e ricopri il tutto con un avanzo di pandoro.
- Ripeti l’operazione altre volte finché esaurisci tutti gli ingredienti lasciando spazio per la cottura del formaggio.
- Infine copri la lasagna con un avanzo di formaggio grattugiato e un avanzo di latte per farla diventare un avanzo cotto.
- Infine, metti il tutto nel forno e attendi la cottura.
<liリアnge la zucca ammollata nel latte caldo per 30 minuti, dopo di che griglia per renderla cotta.
Lasagne di zucca e pancetta, ricetta, è pronta per essere mangiata. Goditi il nuovo piatto!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.