- Preparare il ragù in un tegame capiente. Tritare finemente carote, sedano e cipolla e soffriggere in olio extravergine d’oliva. Aggiungere la carne macinata (vitello, maiale o una miscela di entrambi) e rosolare bene. Sfumare con del vino rosso per eliminare l’alcol. Aggiungere il polpa di pomodoro, sale, pepe nero e cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore, mescolando di tanto in tanto.
- Nel frattempo, preparare la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione. Aggiungere un pizzico di sale durante la cottura.
- Una volta pronta, spalmare uno strato sottile di ragù sul fondo di una teglia da forno. Coprire con uno strato di polenta, lisciando la superficie. Ripetere lo strato di ragù e polenta fino ad esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di polenta.
- Spolverizzare la superficie con abbondante formaggio parmigiano grattugiato.
- Cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa, o fino a quando la superficie sarà gratinata e dorata.
- Prima di servire, lasciare riposare le lasagne di polenta per 10 minuti circa, in modo che abbiano il tempo di assorbire i sapori.
- Completare il piatto con qualche fogliolina di basilico fresco e servire caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.