Lasagne di pane carasau al ragù di salsiccia profumato ai semi di finocchio (ricetta bimby)

Per realizzare la ricetta Lasagne di pane carasau al ragù di salsiccia profumato ai semi di finocchio (ricetta bimby) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Bimby gustoso e ben equilibrato.

Lasagne di pane carasau al ragù di salsiccia profumato ai semi di finocchio (ricetta bimby)

Ingredienti per Lasagne di pane carasau al ragù di salsiccia profumato ai semi di finocchio (ricetta bimby)

brodobrodo di pollodadiformaggiformaggio pecorinomozzarellaoliopanepassata di pomodoropepesalesalsiccesemi di finocchiosugovino biancozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne di pane carasau al ragù di salsiccia profumato ai semi di finocchio (ricetta bimby)

La ricetta Lasagne di pane carasau al ragù di salsiccia profumato ai semi di finocchio (ricetta bimby) unisce il sapore autentico della Sardegna a una preparazione moderna e veloce. Questo piatto si distingue per la morbida base di pane carasau spezzettato, il ragù di salsiccia intensamente profumato ai semi di finocchio e gli strati di mozzarella e pecorino sardo. Ideali per pranzi conviviali o cene rustiche, queste lasagne assecondano un equilibrio di sapori decisi e aromi mediterranei.

  • Preparate il ragù: Tritate il pecorino a velocità 10 per 30 secondi e la mozzarella a velocità 6 per 5 secondi. Mettete da parte.
  • Immergete l’acqua in un recipiente, aggiungete il dado e fate bollire.
  • Nel bimby, scaldate l’olio per 2 minuti e mezzo a 100° a velocità 1. Aggiungete la polpa di salsiccia, mescolando per 2 minuti a velocità 1 con movemente inverso.
  • Sfumate con il vino bianco e portate a varoma. Aggiungete la passata di pomodoro, lo zucchero, il brodo caldo, sale e pepe. Cuocete per 20 minuti a varoma a velocità 1.
  • Nella pirofila, disponete un foglio di pane carasau spezzettato e conditelo con il sugo. Alternate strati di formaggio e semi di finocchio, terminando con la mozzarella, il pecorino e un filo di olio extravergine.
  • Aggiungete il brodo caldo da un lato, premete leggermente con una spatola e fate cuocere in forno a 180° per 30 minuti coperto, poi 5-10 minuti scoperto per far dorare la superficie.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Polpettine al vino portoghese madera

    Polpettine al vino portoghese madera


  • Panna cotta della mia sorellina Mary

    Panna cotta della mia sorellina Mary


  • Involtini di verza della mamma Enrica

    Involtini di verza della mamma Enrica


  • Risotto alla carbonara con asparagi

    Risotto alla carbonara con asparagi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.