Lasagne di grano saraceno al ragù di funghi

Per realizzare la ricetta Lasagne di grano saraceno al ragù di funghi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne di grano saraceno al ragù di Funghi

Ingredienti per Lasagne di grano saraceno al ragù di funghi

aglioallorobesciamellaburrocarotecipollafarinafarina 00farina di grano saracenofunghifunghi mistigrano saracenolattenoce moscataolioparmigianopassata di pomodoropepepepe neroprezzemolorosmarinosalesalviasedanouovavino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne di grano saraceno al ragù di funghi

La ricetta Lasagne di grano saraceno al ragù di Funghi nasce dall’esigenza di arricchire la tradizione classica delle lasagne con un tocco originale e nutriente.

Utilizza il grano saraceno, un cereale antico ricco di proprietà benefiche, e un ragù di funghi selvaggio e coltivati che dona un aroma intenso e delicato. Questo piatto si presta a essere gustato in ogni momento della giornata, sia come piatto unico sostanzioso che come pasto raffinato per occasioni speciali.

  • Soffriggere aglio, cipolla e sedano in olio d’oliva.
  • Aggiungere i funghi e cuocere fino a quando saranno appassiti.
  • Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare.
  • Inserire le carote tagliate a cubetti e cuocere per qualche minuto.
  • Condire con sale, pepe nero, rosmarino, alloro e salvia.
  • Aggiungere il passata di pomodoro e cuocere a fuoco lento per almeno un’ora.
  • Preparare la besciamella con burro, farina, latte caldo e noce moscata.
  • Stemperare la farina 00 con un po’ di liquido caldo del ragù
  • Aggiungere il grano saraceno, mescolare e cuocere per circa 5 minuti.
  • Preriscaldare il forno a 180°C.
  • In una teglia rettangolare, alternare strati di sfoglie di grano saraceno, ragù di funghi, besciamella e parmigiano grattugiato.
  • Completare con uno strato finale di besciamella e parmigiano.
  • Cuocere in forno per 30 minuti circa, o fino a quando la superficie sarà dorata.
  • Lasciare riposare per 10 minuti prima di servire.

For maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.