Utilizza il grano saraceno, un cereale antico ricco di proprietà benefiche, e un ragù di funghi selvaggio e coltivati che dona un aroma intenso e delicato. Questo piatto si presta a essere gustato in ogni momento della giornata, sia come piatto unico sostanzioso che come pasto raffinato per occasioni speciali.
- Soffriggere aglio, cipolla e sedano in olio d’oliva.
- Aggiungere i funghi e cuocere fino a quando saranno appassiti.
- Sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare.
- Inserire le carote tagliate a cubetti e cuocere per qualche minuto.
- Condire con sale, pepe nero, rosmarino, alloro e salvia.
- Aggiungere il passata di pomodoro e cuocere a fuoco lento per almeno un’ora.
- Preparare la besciamella con burro, farina, latte caldo e noce moscata.
- Stemperare la farina 00 con un po’ di liquido caldo del ragù
- Aggiungere il grano saraceno, mescolare e cuocere per circa 5 minuti.
- Preriscaldare il forno a 180°C.
- In una teglia rettangolare, alternare strati di sfoglie di grano saraceno, ragù di funghi, besciamella e parmigiano grattugiato.
- Completare con uno strato finale di besciamella e parmigiano.
- Cuocere in forno per 30 minuti circa, o fino a quando la superficie sarà dorata.
- Lasciare riposare per 10 minuti prima di servire.
For maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.