Le Lasagne con sugo di lenticchie sono un piatto classico della tradizione italiana, che coniuga i sapori più genuini delle tradizioni contadine con la creatività della cucina moderna. Questo piatto è un classico esempio di come il valore delle spezie e dei condimenti possa sconvolgere un’interpretazione tradizionale del cibo. Lasagne con sugo di lenticchie rappresentano un momento di ritorno alla semplicità e alla genuinità, quando il cibo è soprattutto un rapporto con la natura e con le persone.
Preparazione
- Riscalda l’olio d’oliva in una padella e soffriggi le carote tritate finemente.
- Aggiungi il concentrato di pomodoro, la passata di pomodoro e la polpa di pomodoro, mescolando bene per unire i sapori.
- Fai cuocere il sugo per circa 30 minuti, aggiungendo sale e acqua quando necessario.
- Mentre il sugo è in cottura, prepara la besciamella sbattiando il latte e il formaggio grana in un piccolo paiolo.
- Metti la besciamella sul fuoco e cuoci senza smettere di mescolare sino a raggiungere la consistenza giusta.
- Frai cuocere le lasagne al dente, poi asciugale con un canovaccio.
- Componi il piatto assemblando le lasagne con il sugo, la besciamella e il formaggio.
- Metti il piatto nel forno e cuoci per 20-25 minuti, fino a quando non è ben gratinato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.