Lo radicchio, con il suo sapore leggermente amaro ed intenso, si sposa perfettamente con la sapidità della salsiccia, creando un contrasto gustativo piacevole e originale.
Questo piatto è perfetto per occasioni speciali o per una cena in famiglia, in quanto ricco, saporito e dal profumo invitante.
- Inizia preparando la besciamella: sciogli il burro in una casseruola e aggiungi la farina 00. Mescola bene formando un roux e aggiungi gradualmente il latte caldo, sempre mescolando, fino ad ottenere una crema liscia.
- Cuoci abbondante acqua salata e falle lessare le lasagne per il tempo indicato sulla confezione.
- In un’altra padella, rosola la salsiccia sbriciolata con l’olio e lo spicchio d’aglio tritato, sfumando con un goccio di vino bianco.
- Aggiungi il radicchio tritato e cuoci fino a quando non sarà appassito.
- In una ciotola mista uova, parmigiano grattugiato, semola di grano e pangrattato. Condisci con sale e pepe.
- Assembla le lasagne in una teglia da forno alternando strati di besciamella, lasagne cotte, salsa di salsiccia e radicchio e il composto di uovo, parmigiano e pangrattato.
- Completa con un ultimo strato di besciamella e cospargi di parmigiano grattugiato.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e il piatto caldo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.