Lasagne con pancetta

Per realizzare la ricetta Lasagne con pancetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

lasagne con pancetta
Category Primi piatti

Ingredienti per Lasagne con pancetta

  • burro
  • farina
  • funghi porcini secchi
  • funghi secchi
  • latte intero
  • noce moscata
  • olio d’oliva extra-vergine
  • parmigiano
  • zafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne con pancetta

La ricetta classica delle lasagne con pancetta è originaria dell’Italia settentrionale, dove si gusta spesso durante il periodo invernale. Questo piatto tradizionale è noto per i suoi sapori intensi e caldi, dovuti in parte alla pancetta, in parte ai funghi freschi o secchi. Le lasagne con pancetta sono spesso servite durante le feste e gli appuntamenti di famiglia, rappresentando un vero e proprio classico della cucina italiana.

Per iniziare la preparazione, si inizia con la preparazione della besciamella. Riscaldate 20g di burro in una padella e aggiungete 2 cucchiai di farina, mescolando bene per evitare grumi. Versate poco alla volta 500ml di latte intero, mescolando continuamente per evitare che la besciamella si attacchi. Quando la besciamella raggiunge il punto giusto, aggiungere 20g di parmigiano grattugiato e un pizzico di noce moscata. Lasciate riposare a temperatura ambiente.

Frantumate 200g di funghi porcini secchi e mischiate con 100g di funghi secchi sminuzzati, aggiungendo anche 10g di zafferano macinato. Utilizzando un po’ di olio d’oliva extra-vergine, scaldate la mischia di funghi in padella fino a raggiungere l’umidità richiesta dal vostro gusto.

Tagliate la pancetta a cubetti, imbattetela e sminuzzatela. Stendete una sfoglia di lasagna su una superficie di lavoro, metteteci uno strato di pancetta, di funghi, di besciamella e di parmigiano. Ripetete la procedura finché non finisce lo spazio disponibile, terminando con una spessa sfoglia di lasagna.

Per terminare la preparazione terminate di ottenere una cotta uniforme, utilizzando tanto il forno quanto il forno a microonde, attento a non surriscaldare la superficie però.

Nota: L’elaborazione di troppa cotta può compromettere la consistenza dei risultati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gingerbread: la ricetta dei biscotti pan di zenzero per Natale

    Gingerbread: la ricetta dei biscotti pan di zenzero per Natale


  • Albero di pandoro farcito con mascarpone e brandy

    Albero di pandoro farcito con mascarpone e brandy


  • Aperitivo al melograno e tonica, un happy hour diverso

    Aperitivo al melograno e tonica, un happy hour diverso


  • Timballo con broccoli e scamorza, un primo ricco

    Timballo con broccoli e scamorza, un primo ricco


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.