Lasagne con la parmigiana

Per realizzare la ricetta Lasagne con la parmigiana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne con la Parmigiana

Ingredienti per Lasagne con la parmigiana

agliobasilicofarina 00formaggio provola affumicatamelanzaneolio d'oliva extra-vergineolio di semi di girasolepassata di pomodorosalesalsa di pomodorouova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne con la parmigiana

La ricetta Lasagne con la Parmigiana è un classico della cucina italiana, nata nel Nord della penisola, anche se ormai diffusa in tutta Italia e nel mondo. Questo piatto è un vero e proprio viaggio di sapori: i sapori amari delle melanzane, dolci e gratinati, che si alternano ai sapori salati e croccanti degli ingredienti più popolari della tradizione mediterranea. È un pasto completo e ricco, perfetto per quelle giornate in cui non si vuole rimanere da soli neanche per un’ora.

Ecco come preparare le Lasagne con la Parmigiana:

  • Taglia le melanzane a fette e cuocile al forno con un filo d’olio, sale e pepe fino a quando sono tenere e gialliche.
  • Sbuccia il trito d’aglio e lo copri di olioolio extra-vergine; aggiungi alcuni spicchi d’acqua calda, alzando il fuoco al raggiungimento del bollore, cioè circa 2 minuti.
  • Stendi un filo di olio di semi di girasole in un contenitore graduato; aggiungi la passata di pomodoro a fondo, il basilico a foglie, e il sale.
  • Disponi gli strati di una teglia alta: uno di passata di pomodoro, uno di melanzane, uno di formaggio a piastrelle (se occorre aggiunte un abbondante quantità di uova); un altro di salsa di pomodoro, ancora una di melanzane… Poi ricopri ogni strato con la farina numero zero 00; mescola uno strato di olio d’oliva con la farina ottenuto. Finito l’atto di infornarle a vapore, a temperatura dolce.
  • Sforna le lasagne e lasciale riposare per almeno 10 minuti, in modo da prevenire la fusione troppo rapida del formaggio.
  • Se stai riscaldando il piatto, puoi servirlo con crostoni o fette di pane grattugiato, croccante non troppo se per basta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Vellutata di broccoli e patate, un buon piatto caldo

    Vellutata di broccoli e patate, un buon piatto caldo


  • Tartare di salmone e avocado per iniziare bene una cena o un pranzo

    Tartare di salmone e avocado per iniziare bene una cena o un pranzo


  • Risotto con broccoli e pancetta

    Risotto con broccoli e pancetta


  • Ravioli di castagne con speck e pinoli

    Ravioli di castagne con speck e pinoli


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.