Ecco come preparare le Lasagne con la Parmigiana:
- Taglia le melanzane a fette e cuocile al forno con un filo d’olio, sale e pepe fino a quando sono tenere e gialliche.
- Sbuccia il trito d’aglio e lo copri di olioolio extra-vergine; aggiungi alcuni spicchi d’acqua calda, alzando il fuoco al raggiungimento del bollore, cioè circa 2 minuti.
- Stendi un filo di olio di semi di girasole in un contenitore graduato; aggiungi la passata di pomodoro a fondo, il basilico a foglie, e il sale.
- Disponi gli strati di una teglia alta: uno di passata di pomodoro, uno di melanzane, uno di formaggio a piastrelle (se occorre aggiunte un abbondante quantità di uova); un altro di salsa di pomodoro, ancora una di melanzane… Poi ricopri ogni strato con la farina numero zero 00; mescola uno strato di olio d’oliva con la farina ottenuto. Finito l’atto di infornarle a vapore, a temperatura dolce.
- Sforna le lasagne e lasciale riposare per almeno 10 minuti, in modo da prevenire la fusione troppo rapida del formaggio.
- Se stai riscaldando il piatto, puoi servirlo con crostoni o fette di pane grattugiato, croccante non troppo se per basta.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.