Lasagne con il purè. da contorno a condimento: w il purè

Per realizzare la ricetta Lasagne con il purè. da contorno a condimento: w il purè nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne con il purè. Da contorno a condimento: w il purè

Ingredienti per Lasagne con il purè. da contorno a condimento: w il purè

carotecipollalasagneolio d'oliva extra-vergineoriganoparmigianopasta tipo gnocchipepesalesalsa di pomodorosedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne con il purè. da contorno a condimento: w il purè

La ricetta Lasagne con il purè. Da contorno a condimento: w il purè rivoluziona la tradizione sostituendo la besciamella con il purè di patate, creando un piatto caldo e riconciliato tra sapori vegetali croccanti (carote, sedano), il succo vellutato del pomodoro e la cremosità del condimento a base di patate cotte a vapore. La combinazione propone un equilibrio audace, con il parmigiano e l’origano ad aggiungere piccate aromatiche. Solitamente gustato come seconda portata estiva o invernale, il contrasto tra la morbidezza delle lasagne e la saporita densità del purè ne fanno una scelta inaspettatamente leggera.

  • Preparate il soffritto: rosolate in una padella oliata cipolla, carota, sedano tritati finemente con una cucchiaiata di olio e una paprika, salate lievemente. Aggiungere salsa di pomodoro, mescolate, e fate sobbollire 20 minuti a fuoco basso per far maturare gli aromi.
  • Scaldate il purè Mamma Emma in un recipiente da microonde per 2-3 minuti o in pentola con una presa di acqua fino a renderlo morbido e fusibile tra gli strati. Conservate caldo.
  • Preparate una teglia imburrata: disporre una base di fogli lasagne a contatto diretto con lo strato inferiore del contenitore per facilitarne lo scaldamento uniforme.
  • Costruite gli strati: alternate fogli lasagne, una velatura di salsa di pomodoro, una patina di purè spalmata uniformemente, e quindi grana grattugiato e fili di origano fresco tritato. Ripetete la sequenza, chiudendo con un’ultima spolverata di formaggio.
  • Infornate a 190°C per 25 minuti: monitorate affinché il topping d’origano non bruci e le lasagne diventino croccanti ai bordi. Lasciate ristagnare 5-7 minuti prima di tagliare per permettere ai condimenti di amalgamarsi.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gelato biscotto alla nutella

    Gelato biscotto alla nutella


  • Polpette di melanzane al forno

    Polpette di melanzane al forno


  • Muffin ai mirtilli

    Muffin ai mirtilli


  • Treccione bigusto melanzane e würstel

    Treccione bigusto melanzane e würstel


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!