Il Lasagne con funghi cardoncello è un classico piatto italiano, originario della tradizione rustica del Sud, particolarmente apprezzato durante i mesi invernali. La combinazione di sapori terrosi e stagionati dei funghi cardoncello, accompagnati dalle sottili note di uovo e latte, creano un’esperienza culinaria unica. Questo piatto è generalmente servito durante le occasioni speciali e viene gustato caldo, accompagnato da un po’ di verdura a fuoco lento o un contorno di verdure fresche.
- Raschia la buccia di 2 funghi cardoncello e tagliali a lune, poi lasciali riposare per circa mezz’ora in una ciotola con un cucchiaio di zucchero e un cucchiaio di aceto per eliminare il loro sapore amaro.
- Riscalda 2 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine in una padella e soffriggi 2 spicchi di aglio fino a quando non sono dorati, poi aggiungi i funghi cardoncello e soffriggi per altri 5 minuti.
- In un’altra padella, scalda 2 cucchiai di burro e formisti la besciamella aggiungendo 2 cucchiai di farina, un po’ di latte e, infine, un cucchiaio di grana che si sciolga bene.
- Aromatizza la besciamella con un cucchiaino piccante di sale e un rovescio di noce moscata, girando bene.
- Prepara il ripieno con le uova, impastandole con una grattatella il parmigiano e il formaggio groviera grattugiati, mescolando bene.
- Su un piano di lavoro, stendi una strato di lasagne, sovrapponi uno strato di ripieno, un strato di besciamella e uno strato di funghi conditi, e continua per tre strati.
- Cocci un uovo in una ciotola a parte e appanna il tutto con un contenitore.
- Ripiega il ripieno sopra il tutto e mettilo nel forno per 30 minuti per fare crescere la crosta.
- Gira il piatto con un cucchiaio specializzato e pronta per essere degustata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.