Questa deliziosa ricetta è un tipico esempio di cucina italiana autunno-invernale, quando la zucca raggiunge la sua maturità. Il sapore leggermente dolce e cremoso della zucca si accompagna in perfetta armonia ai sapori salati del prosciutto crudo e al croccante radicchio. Questo piatto è ideale per i giorni più freddi dell’anno e viene spesso servito durante le festive occasioni di carnevale.
- Taglia la zucca a cubetti e mettila a cuocere in una casseruola con un cucchiaio di olio d’oliva, fino a quando non sarà tenera e leggermente dorata.
- Mentre la zucca è in cottura, prepara la besciamella. Sciogli il burro in una casseruola, aggiungi la farina e cuoci per qualche minuto, mescolando bene.
- Aggiungi il latte poco alla volta, mescolando sempre, e portando il composto a ebollizione. Assaggia e aggiusta di sale.
- Sbatti le uova in una ciotola e aggiungi il parmigiano. Mescola bene e aggiungi il composto alle lasagne.
- Torta i listelli di pasta alle lasagne in uno strato, unendo la besciamella, il composto di uova e parmigiano, e infine la zucca e la miscela di prosciutto e radicchio. Ripeta l’operazione fino a concludere con un strato di besciamella.
- Copri la casseruola con un foglio di alluminio e cuoci in forno a temperatura moderata per circa 30-40 minuti.
- Al termine, togli il foglio di alluminio e cuoci ancora a fiamma alta per i rimanenti 5-7 minuti, per far dorare in modo uniforme gli strati di pasta.
- Sforna le Lasagne e lascia riposare per 5 minuti prima di servire. Lascia soddisfazioni e non dimenticarti di assaggiare ogni sfoglia.
<li-taglia il radicchio a strisce sottili e soffriggile in una-padella con un filo d'olio fino a quando non sarà croccante. Unisci le strisce di prosciutto a quella di radicchio e lascia cuocere per pochi minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.