Lasagne alla melanzana

Per realizzare la ricetta Lasagne alla melanzana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne alla melanzana

Ingredienti per Lasagne alla melanzana

aceto balsamicobasilicoformaggilasagnemelanzaneolioparmigianopassata di pomodoropomodorisaleuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne alla melanzana

La ricetta Lasagne alla melanzana è una versione innovativa che mescola sapori tradizionali, con il croccante delle melanzane grigliate nel sugo e la nota dolce dell’aceto balsamico, uniti alla cremosità di formaggi e salse a base di pomodoro. Si presenta come un piatto caloroso, idea per secondi principali, dove la melanzana riveste il ruolo classico della pasta in un’interpretazione un po’ “cucina mista”. La grigliatura conferisce un retrogusto acetato leggero che si armonizza con il parmigiano e la base pomodoro, creando una sinfonia fra il classico della parmigiana e la complessità della lasagna. Si accompagna bene con una insalata estiva, ma è altrettanto gradevole in occasione di pasti informali.

  • Tagliare le melanzane in fette sottili, cospargendole con sale, poi grigliarle in una padella antiaderente con olio extravergine d’oliva, aceto balsamico e sale, fino a quando non diventano morbide e leggermente caramellate (circa 5 minuti per lato). Aggiustare con basilico fresco tritato, se desiderato.
  • Preparare la base in una teglia rettangolare: versare una salsina composta da passata di pomodoro unita a una cucchiaiata di salsa ai 4 formaggi, posizionandole come fondazione.
  • Ripetere gli strati alternati con la pasta fresca (o la versione a casa fatta), le melanzane grigliate e cubetti di provola affumicata (o formaggi a scelta), cospargendo ciascuna stratificazione con salse e parmigiano grattugiato.
  • Terminare con una coroncina finale di formaggio e salse per la corteccia. Infornare a 200°C (392°F) per 15-20 minuti, controllando che la pasta diventi morbida e il formaggio fuso.
  • Prima di servire, farla riposare 2-3 minuti per consentirà che gli strati si consolidino e accostano nei sapori.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Stufato di verdure e salsiccia

    Stufato di verdure e salsiccia


  • Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato

    Insalata di arance e malva, un contorno il dolce e il salato


  • Insalata di riso mais e pesto

    Insalata di riso mais e pesto


  • Pasta al tonno

    Pasta al tonno


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.