Le Lasagne alla bolognese sono un classico piatto della cucina italiana, originario della città di Bologna. Caratterizzate da un sapido ragù di carne e un alone di saporiârati, sono ideali per ogni occasione o momento della settimana. Le lasagne sono un piatto tipico della tradizione emiliana e sono spesso servite in giorni di festa o speciali.
Per preparare questo piatto della tradizione, avrete bisogno di una grande teglia. Inizia preriscaldando il forno a 180°C.
Ecco i passaggi chiave:
- Raffreddate il ragù completamente e poi amalgamatelo all’interno di un piccolo recipiente di vetro o plastica con un cucchiaio di burro.
- Per prima cosa fate soffriggere 2 cucchiai di olio in una padella e aggiungete quanta carota, cipolla a pezzi piccoli e 1/4 di sedano, e fate soffriggere circa 3 minuti.
- Aggiungete la carne macinata e fate che diventi marrone rigirandola dentro poco alla volta in modo che non si trovi troppo a contatto con il fuoco; circa 5 minuti.
- Far credere un ricotta in una ciotola, poi aggiungere le uova, il latte e polverizzare leggermente il parmigiano ricrescere un piccolo suggerimento e meschilirlo da infondere per un minuto fuori dal fuoco.
Assemblate le lasagne e infornate per circa 30-40 minuti sino che la superficie sia dorata o appena rosolata.
Spremete un bagnomaria con la besciamella e la passata di pomodoro e versate olio sopra.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.