Sono una variante delle classiche lasagne al ragù di carne e besciamella, ideale per i giorni di festa o per i pranzi della domenica in famiglia. Questa ricetta è semplice, con pochi ingredienti ben abbinati tra di loro, e non necessita di lunghe cotture e preparazioni. Non ho aggiunto formaggio o besciamella per esaltare al meglio il sapore del pesce spada.
- Tritare finemente la cipolla, l’aglio e un ciuffo di prezzemolo, soffriggerli in un tegame con un filo d’olio extravergine di oliva. Quando il trito sarà appassito, aggiungere i capperi, dissalati in acqua corrente e ben strizzati, e la passata di pomodoro.
- Condire con una presa di sale, un pizzico di zucchero (facoltativo), una spolverata di pepe nero e lasciare addensare per qualche minuto il sugo, su fiamma moderata. Aggiungere il pesce spada spellato e tagliato a dadini, versare 1/2 bicchiere di vino e fare evaporare.
- Coprire con il coperchio, lasciare cuore a fiamma bassa per 15 minuti. A metà cottura unire le olive. A fine cottura il ragù non risulterà molto denso, non preoccupatevi.
- Velare il fondo di una pirofila con il ragù di pesce spada e disporre uno strato di lasagne. Coprire con il ragù, distribuirlo in maniera uniforme. Coprire con altre lasagne, ripetere la sequenza degli strati (ne verranno 4) e terminare con il ragù.
- Distribuire un ciuffo di prezzemolo fresco, un filo d’olio extravergine e coprire la pirofila con un foglio di carta alluminio. Infornare a 220° in forno caldo per 25-30 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.