Lasagne al ragù

Per realizzare la ricetta Lasagne al ragù nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne al ragù

Ingredienti per Lasagne al ragù

besciamellacarne macinatacarotecipollacoste di sedanofarinalasagnelattemozzarellanoce moscatanociolioparmigianopomodoripomodori pelatisalesedanouovavino rosso

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne al ragù

La ricetta Lasagne al ragù è un piatto classico della cucina italiana, amato da generazioni per le sue lasagne delicate, soffici e bagnate dalla deliziosa salsa al ragù e alla besciamella, un abbinamento di sapori che non può essere dimenticato. La sua ricchezza e le sue emozioni legate ai momenti di festa e di riunione sono il suo punto di forza e ciò che lo rende speciale.

Questo piatto è il risultato di un’armonia perfetta tra il sapore ricco della carne, i sapori freschi delle verdure, la morbidezza delle lasagne e la cremosità della besciamella. Le lasagne al ragù sono un piatto che viene gustato solitamente durante le occasioni speciali, come le feste di compleanno, le cene di Natale o semplicemente in un week-end di tranquillo riposo. Il suo sapore è il risultato di un’armonia perfetta tra i sapori della carne, le verdure e la besciamella.

Per preparare le Lasagne al ragù è necessario:

  • Lavare e tagliare le verdure a cubetti piccolini e soffriggerle in olio e sale. Dopo 7-8 minuti aggiungere la carne e con la forchetta sgranarla bene. Salare e fare cuocere qualche minuto, sfumare con il vino rosso e farlo evaporare. Aggiungere il pomodoro passato e mezzo bicchiere di acqua.
  • Cuocere coperto, lasciando un piccolo sfiato, girando il ragù di tanto in tanto, per 90 minuti circa a fuoco dolce. Nel frattempo fare la sfoglia: mettere la farina a fontana sulla spianatoia e rompervi le uova, iniziare ad impastare le uova con una forchetta incorporando la farina e continuare con le mani e impastare fino a quando l’impasto non è liscio ed omogeneo.
  • Stendere la sfoglia e tagliarla a quadrotti. Lessare in acqua salata 4 o 5 quadrotti di pasta alla volta, tirarli fuori dall’acqua con un colino appena salgono in superficie, e immergerli un’attimo in una pentola di acqua fredda. Mettere gli stendi ad asciugare su una tovaglia pulita.
  • Mettere sul fondo della teglia qualche mestolo di ragù, un sottile strato di quadrotti di pasta, altro ragù, qualche cubetto di mozzarella, una spolverata di parmigiano, qualche cucchiaio di besciamella e continuare con un altro strato di pasta e così via fino all’esaurimento degli ingredienti, terminando con la besciamella.
  • Cuocere le lasagne al ragù in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 35-40 minuti. Il risultato è un piatto saporito e delizioso, che si abbina perfettamente ai momenti di celebrazione e di convivialità.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


  • Involtini di pesce spada senza glutine.

    Involtini di pesce spada senza glutine.


  • Tiramisù alle more

    Tiramisù alle more


  • Idee per cena veloce secondi piatti

    Idee per cena veloce secondi piatti


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.