Ingredienti per Lasagne al pesto e stracchino | Ricetta ghiotta
- lasagne
- latte
- pasta tipo lasagna
- pasta tipo stelline
- pesto genovese
- salsa besciamella
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Lasagne al pesto e stracchino | Ricetta ghiotta
La ricetta Lasagne al pesto e stracchino è una variante del classico piatto italiano, che arricchisce le tradizionali lasagne con l’olio extravergine di oliva e il sapore italiano del pesto genovese. Questa ricetta è particolarmente adatta alleoccasioni speciali o agli ospiti, poiché offre un tocco elegante e raffinato. Le lasagne al pesto e stracchino sono tipiche della cucina ligure, dove il pesto è famoso per il suo sapore intenso e fresco.
Ricetta completa
Per preparare le Lasagne al pesto e stracchino, inizia con la preparazione del pesto. In un robot da cucina, mescola 200g di foglie di basilico con 60g di pinoli, 20g di formaggio pecorino grattugiato, 2 spicchi di aglio e 30ml di olio extravergine di oliva. Cuoci l’insieme a fuoco lento per alcuni minuti, fino a quando non è ben amalgamato.
Mentre il pesto è in funzione, prepara la salsa besciamella. In una ciotola, mescola 20g di burro con 20g di farina. Aggiungi 200ml di latte e una tuorlo d’uovo, mescolando bene il tutto. Cuoci l’insieme a fuoco dolce per circa 10 minuti, fino a quando non raggiunge la consistenza desiderata.
Cuoci in una pentola l’uscita ottenuta nel seguente modo: prepara un misto di una ciara d’uovo e una cucchiaiata di latte – poi aggiungi al composto di burro e farina – infine aggiungi altre 150ml di latte e agi affatto un minuto a fuoco medio.
Per il composto di base delle lasagne, mescola nella cassetta della pasta 150g di farina, 1 uovo, e 1 tuorlo, la restante chiara – quindi lascia lavorare il comporre fino a quando questo non sarà omogeneo, assolutamente abbastanza aggiungendo acqua calda. Culina la cassetta in pochi minuti. Nel contenere al secco, aggiungi un quarto di spata della salsa tipica e mescola. Unisci mescolando bene le due varietà di lasagna.
Infine, riempi uno stampo perforato con 4 strati. Inizia e con il composto ai lasagna, dopodiché aggiungi un filo di pesto, su questo un terzo dose di lasagna – ricorda lasciando una striscia larga in controllo. Disponi sempre i vari ingredienti in modo da non lasciare spazi vuoti. Consiglio ulterrioio: mettere sopra poco meno di carota affetta con uno spello rosato, poiché le lasanne al pesto sono il piatto tipico delle vigiliate toscane.
Avanza come detto prima, aggiungi la fine rostellatura sul tassello finale apribile rivestito con carta forno. Tostando il contenitore con molto bruciodoro da mesetta da cuciniera ( in particolare in condizioni discontiative di molto brumosita ) un paio e di ore in seguito, o fare in altra forma che risulterà di per sé preparata delle attese.
Infine, taglia le lasagne in quadretti e servile con un pizzico di pepe e una spruzzata di olio d’oliva.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.