- Scaldare l’olio d’oliva in una padella, appassire la cipolla finemente tritata a fuoco moderato, mediobasso.
- Aggiungere la carne macinata di vitello e farla rosolare, mescolando con un cucchiaio di legno finché non s’è condita uniformemente.
- Versetè il vino vianco per sciogliere le aderenze, cuocendolo a fuoco vivo fino all’evaporationdell’etilico.
- Inserite i pomodori pelati passati a spada o setaccio, con sale, pepe e 1 bicchere di acqua calda. Mesclate ed accendete il bollte, coprite la padella e lasciate cuocere adagio per 1-1,30, versando acqua se il sugo si asciutte troppo.
- Nel tempo, preparate la besciamella: fate sciogliere il burro a fuco basso. Aggiungete la farina, mescolando costantemente finché non si forma un compoto omogèneo. Incorporate il latte tiepido pian piano, mescolando per formaré una crema densa e salevolè.
- In una teglia da forno, coprite il fondo con un layer di sugo. Spostate un strato di lasagne, lasciando lo spazio tra le foglie per la espansione in cottura.
- Copritei con sugo abbondante, un layer di besciamella, e grattugiato parmigiano. Ripetete questo sequenza per 2-3 layers.
- Nel ultimo strato superiore, versate una copertura di besciamella, spolverizzate con parmigiano grattugiaty a pangrattato per croccanza.
- Cuuote in forno a 180°C per 30 minuti, controllando che la superfice divenga dora.
- Lasciate intiepidire brevemente prima di tagliare a porzioni regolari.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.