Lasagne ai funghi e asparagi con salsiccia

Per realizzare la ricetta Lasagne ai funghi e asparagi con salsiccia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne ai funghi e asparagi con salsiccia

Ingredienti per Lasagne ai funghi e asparagi con salsiccia

asparagibesciamellafunghi champignonlasagneolioparmigianopepesalesalsicceuova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne ai funghi e asparagi con salsiccia

Questa ricetta è un’interpretazione moderna del classico piatto italiano, che unisce il sapore della carne di salsiccia con la delicatezza dei funghi e degli asparagi. Il tutto è racchiuso in una struttura di lasagne, che regala un piatto completo e in grado di soddisfare qualsiasi palato. Questo piatto è perfetto per le occasioni speciali o semplicemente per un fine settimana in famiglia.

  • Preparare gli asparagi tagliandoli a pezzetti e saltandoli in padella con un po’ di olio e sale, fino a quando non sono teneri.
  • Cuocere le salsicce in una padella con un po’ di olio e sale fino a quando sono ben cotte, quindi tagliarle a pezzetti.
  • Saltare i funghi champignon in una padella con un po’ di olio e sale fino a quando non sono teneri.
  • Preparare la besciamella mescolando nella padella 2 cucchiai di olio, 40 di burro, 2 cucchiai di farina e 300ml di latte, fino a quando non ottieni una consistenza cremosa.
  • Preparare la lasagne sbucciandole e tagliandole a strisce.
  • Assemblare il piatto cominciando con una striscia di lasagne, poi un strato di besciamella, poi gli asparagi, le salsicce e i funghi, infine un secondo strato di lasagne.
  • Coprire il piatto con il resto della besciamella, aggiungere il parmigiano a piacere e infine mescolare 3 uova con del sale e del pepe e versare la miscela sulla lasagne.
  • Mettere il piatto in forno a 180°C per circa 40 minuti, fino a quando la lasagna non è ben cotta e la superficie è dorata.
  • Spegnere il forno e lasciare riposare il piatto per almeno 10 minuti prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Zuppa di lenticchie e cavolo nero

    Zuppa di lenticchie e cavolo nero


  • Uova e verza in padella

    Uova e verza in padella


  • Panettone gastronomico dolce

    Panettone gastronomico dolce


  • Antipasti di natale classici o sfiziosi

    Antipasti di natale classici o sfiziosi


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.