Lasagne ai funghi con besciamella alla zucca

Per realizzare la ricetta Lasagne ai funghi con besciamella alla zucca nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagne ai funghi con besciamella alla zucca

Ingredienti per Lasagne ai funghi con besciamella alla zucca

agliobesciamellaburrofunghifunghi mistifunghi porcini secchilasagnemascarponeolio d'oliva extra-vergineorecchietteparmigianopassata di pomodoropasta frescaricottauovazuccazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagne ai funghi con besciamella alla zucca

La ricetta Lasagne ai funghi con besciamella alla zucca è un piatto inaspettatamente armonioso, che combina il sapore deciso dei funghi (come i porcini secchi e i misti freschi) con la nota dolce della zucca. La besciamella leggermente golosa, arricchita con purea di zucca, riscalda questo secondo piatto perfetto per feste come Natale o serate familiari. Gli strati soffici di mascarpone e ricotta uniti al parmigiano e alla passata di pomodoro rendono l’insieme cremoso e fondente. Il piatto si degusta caldo, sia fresco appena sfornato oppure dopo una ricottura se precedentemente congelato, confermando che un avanzo è spesso una delizia.

  • Inzuppa i funghi porcini secchi in acqua calda per 1 ora, conservando l’acqua di ammollo filtrata.
  • In una padella scalda olio d’oliva ed aglio intero, soffriggi i funghi freschi (come orecchiette o champignon) e quelli secchi, sale e pepe; aggiungi la passata di pomodoro, un pizzico di zucchero e cottura a fuoco vivo per 30 minuti, diluendo con l’acqua di ammollo se troppo secco.
  • Prepara la besciamella classica e mescola con purea di zucca lessa tritata al mixer per integrarla armoniosamente.
  • Nella pirofila, disponi strati alterni: crema zucca-besciamella, pasta fresca lasagna, sugo ai funghi, cospargi a piacere con ricotta, fiocchi di mascarpone e parmigiano grattugiato. Ripeti i livelli fino a esaurire gli ingredienti, terminando con la crema e parmigiano su ultimo strato, decorato con palline di burro.
  • Inforna a 200°C per 35-40 minuti, finché la superficie non diventa dorata e frizzante. Lasciala riposare 5 minuti prima di tagliarla.
  • Se si congelano, avvolgile ben fredde in alluminio; prima di servirle, cotti 10-15 minuti in forno a 180°C prima della cottura finale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.