Per realizzare la ricetta Lasagne agli spinaci e pomodoro nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
La ricetta Lasagne agli spinaci e pomodoro è un’interprete di due tradizioni mediterranee: la cottura degli spinaci, ispirata alla cucina greca, si fonde con il sistema di stratificazione e la besciamella tipiche dell’Italia del Nord. Il risultato è un piatto dagli accenti rustici ma sapori armoniosi, con il fresco croccante degli spinaci, la cremosità del sugo e la morbidezza delle sfoglie. Ideale come primo vegetariano, presenta una struttura che permette alle lasagne cotti al forno di assorbire il sugo, evitando la cottura in acqua. L’abbinamento tra pomodoro, erbe e formaggi regala una combinazione equilibrata tra leggerezza e gustosità.
Lessate gli spinaci:lavate accuratamente le foglie eliminando residui, tagliate a pezzi di 3 cm e cospargeteli di 3 cucchiai di olio. Cuocete a fuoco medio-basso per 10 minuti, coperti, mescolando spesso finché non saranno morbidi e ridotti di volume.
Preparate il sugo: soffriggete la cipolla tritata in 5 cucchiai di olio, unite i pomodori pelati passati al frullatore e condite con sale. Fate sobbollire per 15 minuti, incorporate poi gli spinaci cotti e mescolate per insaporire.
Montate la teglia: allargatela con uno strato di sugo, distribuite 3 sfoglie di lasagne lasciando spazi tra di esse. Ricoprite con un soffione del sugo con spinaci, aggiungete besciamella distribuita con uniformità e cospargete con parmigiano. Ripetete il ciclo di strati (totale 3 livelli di pasta) e chiudete con uno strato finale di besciamella, parmigiano e pangrattato disseminato.
Cuocete a 180°C per 30 minuti:monitorizzate il colore dorato della superficie, assicurandovi che la pasta si ammorbidisca grazie alle umidità del sugo. Lasciate raffreddare 10-15 minuti prima di tagliare per evitare che si sgretoli.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!