Lasagna di zucchine e pesto

Per realizzare la ricetta Lasagna di zucchine e pesto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagna di zucchine e pesto

Ingredienti per Lasagna di zucchine e pesto

agliobasilicobesciamellaburrofarinaformaggio granalattelatte parzialmente scrematomozzarellamozzarella di bufalanoce moscatanociolio d'oliva extra-verginepepepestosalezucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagna di zucchine e pesto

La ricetta Lasagna di zucchine e pesto è un piatto della tradizione italiana che combina il gusto delicato delle zucchine caramellate con la freschezza del pesto e il comfort delle forme di pasta. Questo piatto è spesso servito come primo corso in occasione delle feste e dei periodi estivi, quando le zucchine sono in piena produzione.

Nella zona molisana, una regione del centro-sud Italia, questo piatto è un classico della tradizione culinaria. La combinazione di sapori – il miele delle zucchine, il pungente del pepe, il morbido del formaggio – crea un delicato equilibrio di gusto.

La preparazione del Lasagna di zucchine e pesto richiede tempo e pazienza, ma il risultato è degno di essere coccolato. Il processo è simile a un racconto, con passaggi che si susseguono in modo sequenziale per creare il piatto finale.

  • Dopo aver tagliato le zucchine in larghe fette e averle saltate in padella con un pizzico di sale, ottenete un succo dolce e intenso che utilizzerete come purea per la besciamella.
  • In un contenitore, fate fondere il burro e il pepe e lasciatelo raffreddare.
  • Fate preparare la besciamella con la farina e il latte parzialmente scremato, poi unite la purea di zucchine e il formaggio grana.
  • Stendete la pasta lasagna e disponetela nel piatto da forno.
  • Alternateli strati di besciamella, mozzarella di bufala, pesto e noci, finché non raggiungerete il bordo del piatto.
  • Infornate il piatto per 30-40 minuti, o fino a quando il formaggio non è crocante e bollente.
  • Sfornate e lasciate riposare per 10-15 minuti prima di servire.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.