Nella zona molisana, una regione del centro-sud Italia, questo piatto è un classico della tradizione culinaria. La combinazione di sapori – il miele delle zucchine, il pungente del pepe, il morbido del formaggio – crea un delicato equilibrio di gusto.
La preparazione del Lasagna di zucchine e pesto richiede tempo e pazienza, ma il risultato è degno di essere coccolato. Il processo è simile a un racconto, con passaggi che si susseguono in modo sequenziale per creare il piatto finale.
- Dopo aver tagliato le zucchine in larghe fette e averle saltate in padella con un pizzico di sale, ottenete un succo dolce e intenso che utilizzerete come purea per la besciamella.
- In un contenitore, fate fondere il burro e il pepe e lasciatelo raffreddare.
- Fate preparare la besciamella con la farina e il latte parzialmente scremato, poi unite la purea di zucchine e il formaggio grana.
- Stendete la pasta lasagna e disponetela nel piatto da forno.
- Alternateli strati di besciamella, mozzarella di bufala, pesto e noci, finché non raggiungerete il bordo del piatto.
- Infornate il piatto per 30-40 minuti, o fino a quando il formaggio non è crocante e bollente.
- Sfornate e lasciate riposare per 10-15 minuti prima di servire.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.