Lasagna con cavolfiore e pancetta

Per realizzare la ricetta Lasagna con cavolfiore e pancetta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lasagna con cavolfiore e pancetta

Ingredienti per Lasagna con cavolfiore e pancetta

acciughebesciamellacavolfiorecipollaformaggio granalasagnemozzarellaoliopancetta affumicatazafferano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lasagna con cavolfiore e pancetta

La ricetta Lasagna con cavolfiore e pancetta è una proposta innovativa che rivoluziona l’idea del piatto a strati, riempendolo di sapori aromatici e combinazioni non convenzionali. Il cavolfiore sostituisce tradizionali sughi o verdure grattugiate, mescolandosi alla pasta di acciughe e allo zafferano per creare una base salata e balsamica. La pancetta affumicata aggiunge croccantezza, mentre la besciamella e i formaggi (grana e mozzarella) arricchiscono la cremosità. Questo piatto si presta perfettamente come secondo principale, ideale per chi vuole esplorare versioni leggere ma intense della classica lasagna.

  • Soffriggi a fuoco medio la cipolla tritata in una padella con olio extra vergine, finché non diventa trasparente. Aggiungi la pasta di acciughe e mescola per due minuti, consentendo al sapore salato di sciogliersi.
  • Cuoci il cavolfiore in acqua salata fino all’abblandamento, scolalo, ma conserva parte della cottura. Nella stessa padella, schiacciare il cavolfiore con un cucchiaio di legno, combinandolo con lo strutto di acciughe e cipolla. Aggiungi lo zafferano e diluisci con parte dell’acqua del cavolfiore, ottenendo una salsa cremosa.
  • Prepara una teglia imburrata. Disponi a strati alternati: fogli lasagna, condimento al cavolfiore, una spatola di besciamella, cubetti di pancetta affumicata, grana grattugiato e fiocchi di mozzarella. Ripeti il ciclo finché non consumi gli ingredienti, chiudendo con una layer di formaggio in cima.
  • Inforna a 200°C per 15-20 minuti, fino a quando la superficie brilla e si dorifica. Lascia riposare 5 minuti prima di tagliare, per favorire l’assorbimento del sapore tra gli strati.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torte salate senza pasta sfoglia

    Torte salate senza pasta sfoglia


  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.