Originaria della regione Emilia-Romagna, è nata come piatto povero utilizzando gli ingredienti più accessibili.
La lasagna si distingue per i suoi sapori intensi ed equilibrati: la cottura lenta e delicata della carne, il tocco dolce e piccante della passata di pomodoro, la cremosità della besciamella e la gratinatura finale del parmigiano.
È un piatto ricco e confortante, perfetto per una festa di famiglia o un pranzo domenicale con gli amici.
Innizia preparando il ragù mescolando il burro con carne macinata di manzo, vitello e maiale.
Aggiungi carote, cipolle e passata di pomodoro.
CUoce con un po’ di vino bianco e brodo.
Prepara la besciamella sciogliendo il burro, aggiungi la farina e poi il latte caldo.
Aggiungi sale, pepe e noce moscata.
Sbatti delle uova e incorporale nella besciamella.
Scalda il forno a 180 gradi.
Stendi uno strato di besciamella sul fondo di una teglia, poi una strato di lasagna sfoglia intervallati da strati di ragù e grana grattugiato.
Ripeti gli strati fino a esaurimento degli ingredienti.
Termina con uno strato di besciamella e formaggio grattugiato.
Cuoca in forno per circa 30 minuti o fino a quando la superficie è dorata e leggermente croccante.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.