Per preparare il piatto, occorre iniziare con la preparazione dei ceci.
- I ceci vengono messi a bagno la sera prima in acqua con mezzo cucchiaino di bicarbonato, poi la mattina seguente vengono sciacquati e messi a cuocere in acqua fredda con l’aggiunta di cipolla, aglio, sedano, un mazzetto di salvia e rosmarino legati con dello spago da cucina.
- Quando i ceci hanno raggiunto il giusto grado di cottura, toglietene la metà e schiacciateli con una schiumarola, rimetteteli insieme nella pentola con i ceci interi e lasciate cuocere a fiamma bassa per ancora 5 minuti.
- Per preparare le lagane, mettete la farina sulla spianatoia, fate la fontana, versate al centro un pizzico di sale e impastate con tanta acqua tiepida quanto basta per ottenere una pasta liscia; lavoratela energicamente ancora per qualche minuto, poi usando il matterello, stendetela fino a ottenere una sfoglia sottile.
- Lasciate asciugare un poco la pasta e tagliatela a tagliatelle larghe (le lagane sono delle tagliatelle molto larghe, un po’ più larghe delle classiche papardelle).
- In una pentola di acqua salata e bollente, cuocete le lagane, scolatele al dente, versate la pasta in una terrina, unite i ceci ben scolati.
- In una padellina con dello strutto, rosolate uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino, mescolate insieme alle lagane e servite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.