Lagane e ceci tradizione cucina lucana..

Per realizzare la ricetta Lagane e ceci tradizione cucina lucana.. nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Lagane e ceci tradizione cucina lucana..

Ingredienti per Lagane e ceci tradizione cucina lucana..

agliobicarbonatocecicipollafarinaoliopasta tipo laganepasta tipo tagliatellepeperoncinorosmarinosalesalviasedanostruttovino

Preparazione della ricetta

Come preparare: Lagane e ceci tradizione cucina lucana..

La ricetta Lagane e ceci tradizione cucina lucana.. è un piatto tipico della tradizione contadina meridionale, più precisamente di quella lucana e anche calabrese. Questo piatto è caratterizzato da sapori rustici e autentici, che ricordano la semplicità e la genuinità della cucina contadina. Solitamente viene gustato come piatto principale, accompagnato da un buon vino lucano.

Per preparare il piatto, occorre iniziare con la preparazione dei ceci.

  • I ceci vengono messi a bagno la sera prima in acqua con mezzo cucchiaino di bicarbonato, poi la mattina seguente vengono sciacquati e messi a cuocere in acqua fredda con l’aggiunta di cipolla, aglio, sedano, un mazzetto di salvia e rosmarino legati con dello spago da cucina.
  • Quando i ceci hanno raggiunto il giusto grado di cottura, toglietene la metà e schiacciateli con una schiumarola, rimetteteli insieme nella pentola con i ceci interi e lasciate cuocere a fiamma bassa per ancora 5 minuti.
  • Per preparare le lagane, mettete la farina sulla spianatoia, fate la fontana, versate al centro un pizzico di sale e impastate con tanta acqua tiepida quanto basta per ottenere una pasta liscia; lavoratela energicamente ancora per qualche minuto, poi usando il matterello, stendetela fino a ottenere una sfoglia sottile.
  • Lasciate asciugare un poco la pasta e tagliatela a tagliatelle larghe (le lagane sono delle tagliatelle molto larghe, un po’ più larghe delle classiche papardelle).
  • In una pentola di acqua salata e bollente, cuocete le lagane, scolatele al dente, versate la pasta in una terrina, unite i ceci ben scolati.
  • In una padellina con dello strutto, rosolate uno spicchio d’aglio e un pizzico di peperoncino, mescolate insieme alle lagane e servite.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!

    Feta dop: il formaggio greco senza lattosio che conquista tutti!


  • Tomini al forno con fichi e noci

    Tomini al forno con fichi e noci


  • Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica

    Spaghetti alla spirulina con noci, pinoli e parmigiano reggiano: ricetta prebiotica e probiotica


  • Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine

    Torta al latte di cocco in lattina con il monsieur cuisine


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.