La preparazione di questa zuppa inizia con la scelta degli ingredienti freschi e di qualità, come aglio, cicerchie, cipolla, crostini, lardo di colonnata, olio, olio d’oliva extra-vergine, pane integrale, parmigiano, passata di pomodoro, peperoncino, rosmarino, sale, salvia e sedano.
- Taglia finemente il sedano, la cipolla e l’aglio, soffriggendoli in un olio d’oliva extra-vergine per creare una base aromatica.
- Aggiungi le cicerchie, precedentemente ammollate, e copri con brodo caldo, lasciando cuocere fino a when le cicerchie sono tenere.
- Unisci la passata di pomodoro, il peperoncino, il rosmarino e la salvia, mescolando bene per combinare i sapori.
- Sistema di sale e aggiungi il lardo di colonnata per dare un tocco di sapore unico.
- Serva la zuppa calda, guarnita con crostini di pane integrale tostato e un’abbondante spolverata di parmigiano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.