La zuppa di cicerchie, ricetta regionale italiana

Per realizzare la ricetta La zuppa di cicerchie, ricetta regionale italiana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

La zuppa di cicerchie, ricetta regionale italiana

Ingredienti per La zuppa di cicerchie, ricetta regionale italiana

agliocicerchiecipollacrostinilardo di colonnataolioolio d'oliva extra-verginepane integraleparmigianopassata di pomodoropeperoncinorosmarinosalesalviasedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: La zuppa di cicerchie, ricetta regionale italiana

La ricetta La zuppa di cicerchie, ricetta regionale italiana, è un piatto tipico dell’Italia centrale, che si caratterizza per i suoi sapori autentici e rustici. Questa zuppa è un’espressione dell’identità culinaria della regione, dove le cicerchie sono il protagonista assoluto. Il contesto in cui viene gustata è solitamente durante le stagioni fredde, quando i sapori caldi e confortanti di questa zuppa riescono a riscaldare l’anima.

La preparazione di questa zuppa inizia con la scelta degli ingredienti freschi e di qualità, come aglio, cicerchie, cipolla, crostini, lardo di colonnata, olio, olio d’oliva extra-vergine, pane integrale, parmigiano, passata di pomodoro, peperoncino, rosmarino, sale, salvia e sedano.

  • Taglia finemente il sedano, la cipolla e l’aglio, soffriggendoli in un olio d’oliva extra-vergine per creare una base aromatica.
  • Aggiungi le cicerchie, precedentemente ammollate, e copri con brodo caldo, lasciando cuocere fino a when le cicerchie sono tenere.
  • Unisci la passata di pomodoro, il peperoncino, il rosmarino e la salvia, mescolando bene per combinare i sapori.
  • Sistema di sale e aggiungi il lardo di colonnata per dare un tocco di sapore unico.
  • Serva la zuppa calda, guarnita con crostini di pane integrale tostato e un’abbondante spolverata di parmigiano.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!

    Gli abbinamenti di un buon Parmigiano Reggiano!


  • Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché

    Melanzane ripiene: piatto classico che ha il suo perché


  • Pasta frolla con farina di canapa

    Pasta frolla con farina di canapa


  • Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale

    Rosolio alla malva e santoreggia: un liquore molto speciale


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.