Questa ricetta si adatta perfettamente al contesto invernale, grazie al sapore dolce dei nostri paesi, che si combina con il profumo della zucca all’apice della maturazione.
Ecco come realizzare la La zucca candita:
- La prima cosa da fare è sbucciarla, pulirla e farla a cubetti, in modo da assicurarla sia lavorabile e soprattutto omogenea.
- Sfregare i cubetti di zucca e passarli su di un piano di lavoro leggermente unto, in modo che il contatto tra i due elementi sia idraulico.
- Mettere i cubetti nello spazio della pentola insieme ai sughi, al zucchero e allo zucchero semolato, in proporzione 2:1:1.
- Aumentare la temperatura del forno fino a 170-220°C, in modo da fare in modo che il contenuto della pentola sia cotto.
- Rimuovere la pentola dal forno e lasciare raffreddare completamente la zucca.
- Una volta raffreddata la zucca, quindi, spogliarla dalle sue pellicce e rimpastarla fino a quando non è soddisfacente e uniformemente tagliata.
- Disciogliere lo zucchero sul forno che è acceso e a fuoco molto lento del secondo dei tre fuochi del fornello.
- Cuocere per sei quindici minuti, come minimo, in modo che la zucca sia omogenea, calda e ben pulita di qualsiasi residuo di crusca; come la si confeziona.
- Successivamente conservare la zucca per diverse ore o addirittura per uno o un due giorni in una vetreria al massimo termico in modo da preservarne il contenuto e godere del momento di sapore e spensierato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla La zucca candita.