La vera storia della “torta di padre pio”, ovvero la torta di mele con il licoli al latte

Per realizzare la ricetta La vera storia della “torta di padre pio”, ovvero la torta di mele con il licoli al latte nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La vera storia della "Torta di padre Pio", ovvero La torta di mele con il licoli al latte

Ingredienti per La vera storia della “torta di padre pio”, ovvero la torta di mele con il licoli al latte

cannellafarina 00lattelimonimele goldennocioliosucco di limoneuovauvettazucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: La vera storia della “torta di padre pio”, ovvero la torta di mele con il licoli al latte

La La vera storia della “Torta di padre Pio”, ovvero La torta di mele con il licoli al latte è una tradizione culinaria legata a figure di grande importanza storica e religiosa. Questa ricetta, tramandata nel tempo, è un esempio perfetto di come la cucina possa unire storia, cultura e sapori unici. La torta di mele con il licoli al latte è un piatto che evoca sentimenti di calore e comfort, grazie alla combinazione di mele, cannella e noci.

La sua origine è legata a Padre Pio, una figura di grande spiritualità e devozione, e il contesto in cui viene solitamente gustata è quello di una colazione o merenda accompagnata da un bicchiere di latte o una tazza di the.

La preparazione prevede l’uso di ingredienti come cannella, farina00, latte, limoni, mele golden, noci, olio, succo di limone, uova, uvetta e zucchero di canna.

  • Preriscaldare il forno a 180 gradi e preparare uno stampo per la torta.
  • In un grande contenitore, sbattere le uova con lo zucchero di canna fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
  • Aggiungere la farina00, l’olio e il latte, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio.
  • Aggiungere il succo di limone, la cannella e mescolare bene.
  • Pelare e tagliare le mele a dadini e aggiungerle all’impasto insieme alle noci e all’uvetta.
  • Versare l’impasto nello stampo preparato e livellarlo.
  • Infornare per circa 35-40 minuti, o fino a quando la torta è dorata e soda.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata alla crema al rum

    Crostata alla crema al rum


  • Cassatelle di ricotta siciliane

    Cassatelle di ricotta siciliane


  • Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!

    Amuse-bouche di polenta e polpettine alla paprika: evviva San Valentino!


  • Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 

    Risotto ai piselli: una pietanza semplice, ma gustosa! 


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.