La torta Vilana, dalle Isole Canarie

Per realizzare la ricetta La torta Vilana, dalle Isole Canarie nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La torta Vilana, dalle Isole Canarie

Ingredienti per La torta Vilana, dalle Isole Canarie

burrocannellafarinalievitolimonimandorlepatateuovauvauvettazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La torta Vilana, dalle Isole Canarie

La ricetta La torta Vilana, dalle Isole Canarie

La torta Vilana è un delizioso piatto tipico delle Isole Canarie, noto per la sua peculiarità di contenere patate come ingrediente principale. Questo dolce è simile a un plum cake, ma la sua consistenza e sapore unici lo rendono un’esperienza unica per il palato. La torta Vilana è un piatto tradizionale che trova posto in ogni occasione speciale, dalle feste alle riunioni familiari. La sua preparazione è relativamente semplice e il suo aroma intenso è garantito dal mix di sapori che contiene.

La preparazione della torta Vilana inizia con la cottura delle patate, che vengono quindi triturate e mescolate con lo zucchero, il burro, le uova, l’uva passa e le mandorle. La miscela viene quindi aggiornata con la farina, il lievito, la cannella e la buccia di limone grattata. La massa viene poi cosparsa di grasso e introdotta in una teglia rettangolare, decorata con mandorle intere secondo le preferenze.

  • Peliamo le patate e le mettiamo a cuocere in acqua. Una volta cotte, le trituriamo con una forchetta o un trituratore.
  • In una ciotola, mettiamo le patate triturate con lo zucchero, il burro, le uova, l’uva passa e mescoliamo il tutto per bene.
  • Aggiungiamo la farina (setacciata), con il lievito, la cannella, le mandorle (che abbiamo pelato in precedenza e sminuzzato in pezzi non troppo piccoli), e la buccia di limone grattata. Mescoliamo bene il tutto.
  • Cospargiamo di grasso (burro) una teglia rettangolare e la spolveriamo con farina, affinchè il piatto non si incolli al fondo, e introduciamo la massa, decorando la superficie con mandorle intere secondo le preferenze.
  • Cuociamo in un forno preriscaldato a 150°C per circa un’ora. Staremo molto attenti alla cottura, dato che ogni forno è un mondo a parte.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Cipolle caramellate senza zucchero

    Cipolle caramellate senza zucchero


  • Il mio trucco per congelare i funghi freschi senza rovinarli: così li ho perfetti tutto l’anno per risotti e sughi

    Il mio trucco per congelare i funghi freschi senza rovinarli: così li ho perfetti tutto l’anno per risotti e sughi


  • Risotto ai mirtilli e gorgonzola dolce: ricetta prebiotica e probiotica deliziosa

    Risotto ai mirtilli e gorgonzola dolce: ricetta prebiotica e probiotica deliziosa


  • Pancakes alla zucca

    Pancakes alla zucca


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.