Ingredienti per la torta fritta di parma e tutti i suoi accompagnamenti
- coppa
- farina
- latte
- lievito di birra
- lievito per dolci
- olio
- pasta per pane
- patate
- prosciutto crudo
- salame
- salumi
- spalla cotta
- strutto
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: la torta fritta di parma e tutti i suoi accompagnamenti
La ricetta della torta fritta di Parma è un piatto tipico dell’Emilia Romagna, in particolare della città di Parma. Questo delizioso dolce salato rappresenta la tradizione culinaria della regione, con i suoi sapori intensi e autentici. La torta fritta di Parma è protagonista di feste e celebrazioni, soprattutto durante la Festa di San Giovanni, quando viene gustata calda e fragrante.
La sua preparazione richiede solo pochi ingredienti, tra cui coppa, farina, latte, lievito di birra, lievito per dolci, olio, pasta per pane, patate, prosciutto crudo, salame, salumi, spalla cotta, strutto e uova. Tutto ciò che serve è un po’ di patience e la voglia di gustare un piatto autentico della nostra tradizione.
La preparazione della torta fritta di Parma richiede alcuni passaggi chiave:
- Inizia mescolando farina, latte e lievito di birra per creare un impasto morbido e lavorabile.
- Aggiungi gli ingredienti principali, come prosciutto crudo, salame e spalla cotta, e mescola bene.
- Fai riposare l’impasto per alcune ore, poi scalda l’olio in una pentola e friggi la torta fino a quando non sarà dorata e croccante.
- Infine, servila calda, accompagnata dai tuoi accompagnamenti preferiti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.