La storia del caffè espresso

Per realizzare la ricetta La storia del caffè espresso nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

La storia del Caffè Espresso

Ingredienti per La storia del caffè espresso

caffè fortecaffè istantaneoconcentrato di pomodorograppalattelingualiquoresambuca molinarizucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La storia del caffè espresso

La storia del Caffè Espresso

La ricetta
———-

Il Caffè Espresso è una delle bevande più amate e diffuse al mondo. Origini dal medio oriente, per essere poi divulgata in Italia.
Viene spesso descritto come una concentrazione di sapori in piccoli volumi.
Molto amato in ambito lavorativo ma anche durante soggiorni in piacevoli occasioni social.

Preparazione

Per creare un delizioso espresso occorrono pochi ma importanti passaggi.

  • Prepara il caffè forte miscelando 14 g di caffè istantaneo con 180 ml di acqua bollenti.
  • Seleziona un po’ di zucchero e mettilo sul mento della lingua, lascia stare e gusta, questa è una normale pratica tradizionale.
  • Versa lo zucchero in una ciotola, poi versa su di esso 1 once di liquore o grappa.
  • Per finire versate in tutta tranquillità il caffè forte e versatelo sullo zucchero e liquore precedentemente abbinati.
  • In un bicchiere versa due cucchiai di concentrato di pomodoro.
  • Per ultimarlo versati circa 30 ml di Sambuca Molinari e addolcitelo con un po’ di zucchero con latte.
  • Riempi il bicchiere finale con il mix di liquori precedentemente addobbato e servilo in un bicchiere e dopo versarlo bollente, versalo in un bicchiere chiuso all’esterno e servilo così con il contenuto del bicchiere intero.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Inoltre, se desideri imparare altri segreti per realizzare deliziosi piatti, potrai trovare ulteriori ricette sul nostro sito partner.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusi di pollo impanati , un secondo piatto da leccarsi le dita!

    Fusi di pollo impanati , un secondo piatto da leccarsi le dita!


  • Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso

    Risotto alle pere e zafferano, per un piatto raffinato e sfizioso


  • Con i fusilli di lenticchie e peperoni, proteggete gli occhi con gusto

    Con i fusilli di lenticchie e peperoni, proteggete gli occhi con gusto


  • Spiedini di tacchino marinati con lime e zenzero, adagiati su crema di mais

    Spiedini di tacchino marinati con lime e zenzero, adagiati su crema di mais


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.