La scuola di chiappera, sogni e ricette dalla val maira

Per realizzare la ricetta La scuola di chiappera, sogni e ricette dalla val maira nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

La Scuola di Chiappera, sogni e ricette dalla Val Maira

Ingredienti per La scuola di chiappera, sogni e ricette dalla val maira

acciugheagrumiaranceasparagibasilicoburrocarnecavolo nerocioccolatocipollacoccolecrepesfarina di castagnefichiformaggifragolemandorlemelementamorenocciolenocipane raffermopannapapaveropeperoniperepescepeschepollopomodoriniporriricottarisospezietomatominiuovaverdurevino rossozuccazucchine

Preparazione della ricetta

Come preparare: La scuola di chiappera, sogni e ricette dalla val maira

La Scuola di Chiappera, sogni e ricette dalla Val Maira

La Scuola di Chiappera è un piatto tradizionale della Val Maira, una regione storica del Piemonte nota per la sua terra fertile e i suoi sapori unici. Il piatto rappresenta la sintesi della cultura culinaria locale, con i suoi ingredienti freschi e le sue abilità culinarie. Negli anni, il piatto è stato trasformato in una vera e propria Institution, con diverse varianti e interpretazioni, ma con il tocco inconfondibile della cucina valmairasca. Il piatto viene solitamente servito durante le feste e le occasioni speciali, come Natale o San Giovanni.

  • Prepara gli ingredienti: affetta le cipolle e i porri, frulla le noci e le mandorle, trita il basilico e la menta.
  • Soffriggi la cipolla e il porro in un po’ di olio di oliva e burro fino a quando diventeranno fragranti.
  • Aggiungi i peperoni e soffriggi per altri 5 minuti.
  • In un contenitore separato, mischia la farina di castagne con gli uova e il formaggio tritato.
  • Aggiungi la miscela di farina di castagne agli ingredienti soffritti e mescola bene.
  • Rivolvi i gamberi arrostiti e le verdure al forno per 5 minuti.
  • Aggiungi il pane raffermo e la pan grattata e mescola fino a quando saranno ben incorporati.
  • Cuci il tutto nel forno a 180°C per altri 15-20 minuti, fino a quando sarà cotto e dorato.
  • Sforna il piatto e lascia raffreddare per 5 minuti.
  • Servi il piatto caldo, guarnito con del basilico fresco e una grattata di parmigiano.
  • Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.