La schiacciata all’olio ripiena e chiamatevi come meritate:zitelle!

Per realizzare la ricetta La schiacciata all’olio ripiena e chiamatevi come meritate:zitelle! nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

La Schiacciata all'olio ripiena e chiamatevi come meritate:ZITELLE!

Ingredienti per La schiacciata all’olio ripiena e chiamatevi come meritate:zitelle!

farinalattelievitolievito di birraoliosalevino biancozucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: La schiacciata all’olio ripiena e chiamatevi come meritate:zitelle!

La ricetta La Schiacciata all’olio ripiena e chiamatevi come meritate:ZITELLE! è un’interpretazione ribelle e ghiotta di un classico tessano. Combina il semplice impasto di farina, vino bianco, latte e olio extravergine, arrichitlo da un lievito espansivo grazie all’uso di acqua tiepida e zucchero. Il tocco rivoluzionario è la facoltà di farcirla con intingoli audaci: da crescenza e prosciutto a gusti personalizzati, rendendola un piatto versatile per colazioni, spuntini o aperitivi. Il tempo dedicato alla lievitazione rilascia un impasto leggero e cromato, mentre l’oliatura abbondante ne esalta il sapore complesso, dal profumo croccante alla crosta croccante. La sfida qui è proprio deciderse tra la versione classica e la ripiena, un gesto non solo culinario ma un’affermazione di libertà (e fame).

  • Sciogli il lievito di birra in un bicchiere con 50 ml di acqua tiepida e un cucchiaio di zucchero. Aspetta 10 minuti che si attivi, formando una schiumetta.
  • In un padella mescola la farina a spirali, al centro forma un volcane. Aggiungi il lievito sbocciato, 50 ml di vino bianco secco e 200 ml di acqua tiepida mescolata. Incorpora con un gancio o le mani fino ad ottenere un impasto liscio.
  • Ancora olio extra vergine in una terrina, metti l’impasto e coprilo con un canforifoglio. Lasciolo raddoppiare di volume in luogo tiepido ed oscuro (2-3 ore).
  • Se opti per il ripieno, divide l’impasto in due parti uguali. Stendine una lamina sulla teglio untoro, coprila con la tua scelta di ripieno (esempio: strato di crescenza e sottili fette di prosciutto), richiudi con l’altraa pasta e premila leggermente per sigillarla.
  • Sia che usi ripieno o no, cosparsi la superficie con sale grosso e lasciala lievitare 45 ulteriori minuti prima di cucirla. Inforna a 200°C per 30 minuti fintanto che la base risulterà dorate e cranscidente.
  • Se opti per la versione semplice, stendi l’impasto su una teglia oliata, cospargila di sale gross e lascialo lievitare. Cuoci come sopra: la versione classica risalta per il contrapposto tra l’impasto lieve e l’aromatica base oleosa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Coniglio in umido con olive e pomodori secchi

    Coniglio in umido con olive e pomodori secchi


  • Orecchiette al sugo di costine

    Orecchiette al sugo di costine


  • Macchine a capsule e cialde: quale sistema scegliere per il caffè di casa

    Macchine a capsule e cialde: quale sistema scegliere per il caffè di casa


  • Aceto di mele con kefir

    Aceto di mele con kefir


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.