La sbrisolòna è un dolce tradizionale originario di Mantova, noto per la sua consistenza friabile e il sapore ricco. Il nome deriva dal sostantivo che in mantovano significa “briciola”, a causa della sua tendenza a rompersi in pezzi irregolari. Questo piatto è ideale come dessert o snack, grazie al suo sapore dolce e alla presenza di ingredienti come cioccolato e nocciole.
La preparazione della sbrisolòna è piuttosto semplice. I passaggi principali sono:
- In una ciotola, unire le uova, la farina, il burro, lo zucchero e il lievito, impastando fino ad ottenere un impasto grumoso.
- Aggiungere parte delle mandorle e delle nocciole tritate all’impasto e mescolare bene.
- Ungere e infarinare la teglia, poi sbriciolare 3/4 dell’impasto e compattare leggermente.
- Spalmare uno strato di crema di nocciole sulla torta, aggiungere il cioccolato spezzettato e il resto della frutta tritata.
- Sbriciolare il restante impasto sulla torta e infornare a 180°C.
- Lasciare raffreddare completamente e cospargere di zucchero a velo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.