Ingredienti per La rocciata di assisi, il mio articolo per aifb
- farina
- mandorle
- marmellata di fichi
- mele renette
- noci
- olio d’oliva extra-vergine
- prugne secche
- sale
- uvetta
- vin santo
- vino bianco
- zucchero
Preparazione della ricetta
Come preparare: La rocciata di assisi, il mio articolo per aifb
La Rocciata di Assisi è un piatto tipico della cucina umbra, nato nella città di Assisi, dove la tradizione e la cultura si fondono in un’unica identità. Questo dolce è caratterizzato da un complesso di sapori che invadono il palato, desdei secchi della mandorla, il morbido della marmellata di fichi, la cruda del vino santo e l’astringente del vin acido. La Rocciata di Assisi è spesso servita durante le feste religiose e le celebrazioni, dove diventa un vero e proprio protagonista.
Inizia a preparare la ricetta
Per realizzare la Rocciata di Assisi, inizia usando 200 grammi di farina, 100 grammi di marmellata di fichi, 80 grammi di mandorle tritate, 40 grammi di noci tritate e un pizzico di sale.
- Inizia a mescolare il tutto insieme fino a creare un composto omogeneo.
- Aggiungi 2 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine e mescola bene.
- Fina con 2 cucchiai di zucchero e 1 cucchiaio di vino acido.
- Infine, aggiungi 1/2 bicchiere di vin santo e mescola per bene il tutto.
- Lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Prima di servire, disponi la mousse sulla superficie di una piotta e decora con prugne secche e uvette.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.