- Cuocere gli spaghetti o bucatini in abbondante acqua salata salata, raccogliendoli al dente.
- Nel frattempo, in una terrina capiente mescolare il pecorino romano grattugiato e il pepe nero appena macinato, creando una base uniforme ma non sbattuta.
- Senza sfogliare la pasta, estrarla dalla pentola con una pinzetta o con una rete, depositandola direttamente sulla miscela di formaggio e pepe. Il calore della pasta lascerà sciogliere il pecorino creando la base di una crema leggera.
- Aggiungere adagio un mestolo di acqua di cottura, sufficiente a amalgamare gli ingredienti senza diluire il sapore. Mescolare energicamente per creare una consistenza cremosa ma non appiccicosa.
- Se la pasta sembra troppo asciutta, dosare acqua di cottura fino a raggiungere l’omogeneità ideale, dove cacio e pepe aderiscono morbidi alle spire.
- Servire caldo, privo di zuppe, con una spolverata finale di pepe e grana del pecorino. Non aggiungere burro o grassi espressi, per rispettare la tradizione.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.