La ricetta originale degli spaghetti all’amatriciana (o matriciana)

Per realizzare la ricetta La ricetta originale degli spaghetti all’amatriciana (o matriciana) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

La ricetta originale degli spaghetti all’amatriciana (o matriciana)
Category Primi piatti

Ingredienti per La ricetta originale degli spaghetti all’amatriciana (o matriciana)

  • bucatini
  • cipolla
  • guanciale di maiale
  • olio
  • pancetta
  • pasta tipo rigatoni
  • pasta tipo spaghetti
  • peperoncino
  • pomodori
  • pomodori freschi
  • pomodori pelati
  • pomodori san marzano
  • sale
  • salsa di pomodoro
  • strutto
  • sugo
  • vino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: La ricetta originale degli spaghetti all’amatriciana (o matriciana)

La ricetta originale degli spaghetti all’amatriciana (o matriciana) è un ricetta classica della cucina italiana che proviene da Amatrice, un piccolo paese nel Lazio. Questo piatto è noto per i suoi sapori decisi e caratteristici, un mix di dolce, salato e piccante che lo rende unico e saporito. Si tratta di un piatto che viene gustato in molti contesti, sia in occasioni informali che in quelle più eleganti.

L’origine della ricetta è strettamente legata alla tradizione contadina, dove si faceva uso di ingredienti locali e semplici per creare un pasto sostanzioso e saporito. I sapori caratteristici di questo piatto sono dati dall’uso di guanciale di maiale, pomodori freschi e peperoncino, che insieme creano un connubio di gusti indimenticabile.

  • Taglia il guanciale a strisce sottili e falli soffriggere in una padella con un po’ di olio.
  • Aggiungi la cipolla tritata e falla cuocere fino a quando non diventa trasparente.
  • Unisci i pomodori pelati o freschi, insieme a un pizzico di sale e un po’ di peperoncino, e lascia cuocere per circa 20 minuti.
  • Nel frattempo, cuoci la pasta, che può essere spaghetti o bucatini, in abbondante acqua salata fino a quando non è al dente.
  • Scola la pasta e aggiungila alla salsa preparata in precedenza, amalgamando bene per distribuire i sapori uniformemente.

Per completare la ricetta, si può aggiungere un po’ di vino bianco o strutto per arricchire i sapori. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.