Ingredienti per La ricetta originale degli spaghetti all’amatriciana (o matriciana)
- bucatini
- cipolla
- guanciale di maiale
- olio
- pancetta
- pasta tipo rigatoni
- pasta tipo spaghetti
- peperoncino
- pomodori
- pomodori freschi
- pomodori pelati
- pomodori san marzano
- sale
- salsa di pomodoro
- strutto
- sugo
- vino bianco
Preparazione della ricetta
Come preparare: La ricetta originale degli spaghetti all’amatriciana (o matriciana)
L’origine della ricetta è strettamente legata alla tradizione contadina, dove si faceva uso di ingredienti locali e semplici per creare un pasto sostanzioso e saporito. I sapori caratteristici di questo piatto sono dati dall’uso di guanciale di maiale, pomodori freschi e peperoncino, che insieme creano un connubio di gusti indimenticabile.
- Taglia il guanciale a strisce sottili e falli soffriggere in una padella con un po’ di olio.
- Aggiungi la cipolla tritata e falla cuocere fino a quando non diventa trasparente.
- Unisci i pomodori pelati o freschi, insieme a un pizzico di sale e un po’ di peperoncino, e lascia cuocere per circa 20 minuti.
- Nel frattempo, cuoci la pasta, che può essere spaghetti o bucatini, in abbondante acqua salata fino a quando non è al dente.
- Scola la pasta e aggiungila alla salsa preparata in precedenza, amalgamando bene per distribuire i sapori uniformemente.
Per completare la ricetta, si può aggiungere un po’ di vino bianco o strutto per arricchire i sapori. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.