Ingredienti per La purpuzza
- aglio
- capocollo
- finocchietti selvatici
- maiale
- olio d’oliva extra-vergine
- pepe
- sale
- vermentino
Preparazione della ricetta
Come preparare: La purpuzza
Questo piatto è spesso associato a occasioni speciali e sono degustato tradizionalmente in una chiesa ligure.
La La purpuzza è un piatto semplice ma ricco di sapore, che unisce sapori tipici del sud della Liguria come il maiale ovvero il capocollo, e l’incisiva freschezza dei finocchietti selvatici. Tutto ciò è abbinato ad un ottimo vino bianco in particolare al vermentino, un classico della Liguria.
Quindi passiamo alla preparazione della ricetta, con passaggi semplici ma effettivi per ottenere un risultato succoso e goloso.
- Taglia il capocollo e il maiale in piccoli pezzi e metti da parte il petto di maiale e il capocollo per il momento.
- Aggiungi in una padella con olio d’oliva extra-vergine i fettine di maiale e il capocollo per scottarli.
- Aumenta la fiamma, aggiungi l’aglio e i finocchietti selvatici nella padella e falli asciugare per un minuto per mantenerli freschi.
- Abbassa il fuoco e aggiungi i finocchietti selvatici nella padella con il maiale e il capocollo.
- Aggiungi il sale e poi il pepe per la corretta ricetta in questione.
- Versa un po’ di vermentino nella padella per marinare per un po di tempo.
- Infine, servisci la La purpuzza con delle verdure miste e assapora il sapore unico della tradizione culinaria italiana.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.